SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] imperatore Rodolfo II e dell’arciduca d’Austria Ferdinando d’Asburgo.
Secondo l’Instruttione consegnatagli il di nunzio. Curò in particolare gli interessi della famiglia Pio diSavoia, che il ducadi Modena Cesare d’Este aveva spossessato del feudo di ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] diSavoia, solo quattro anni più tardi, a causa del rifiuto del primo editore napoletano, a cui Muscettola si era rivolto, di pubblicare le annotazioni di Aprosio e a causa della morte dell’arciduca Ferdinando D. A. M. ducadi Spezzano ed il p. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] ducadi Milano, con dure pressioni perché egli ubbidisse all'ingiunzione. Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re di Francia, contro Genova che doveva accompagnare Ferdinando il Cattolico da Carlo diSavoia, legato da ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] consistette quasi esclusivamente in orazioni panegiriche e opere apologetiche o celebrative di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita diFerdinandodiSavoiaducadiGenova (Genova 1857) per ricordare il suo ex allievo prediletto scomparso due anni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] dei Pazzi (26 aprile 1478), Ferdinando I d’Aragona – schierato contro i Medici e gli Sforza – armò Sforza nel suo esilio barese e fece pressione su Bona diSavoia per il perdono e il rientro dei cognati in Milano. Il ducadi Bari non sembrò attivarsi ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del ducadi Mantova impegnato contro i Savoia , come tutore diFerdinando II, alle di I. C. Graur, Ultraiecti 1701, pp. 356 ss.; A. Pellegrini, Relaz. ined. di ambasc. lucchesi alle corti di Firenze, Genova ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] ducadi Milano. Un secondo diploma reale del 4 sett. 1413 gli attribuì la facoltà di richiedere nel Regno d'Arles, in Savoia e in Piemonte l'omaggio feudale e di esser nominato da Ferdinando, il 28 marzo 1449 il doge diGenova Ludovico Campofregoso in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] più eminenti diGenova nel settore finanziario. L’anno successivo accompagnò in Germania il padre, che per conto di Filippo III di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il ducadiSavoia Carlo Emanuele ne aveva approfittato per tentare di ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] Ferdinando d’Asburgo (futuro imperatore Ferdinandodi Zuccarello, di un’altra linea carrettesca, che il ducadiSavoia desiderava acquistare. Salvago, che più volte espresse i propri sentimenti didiGenova, delle Diocesi di Sarzana, di Brugnato ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] gli Inglesi obbligarono il re Ferdinando a rimuovere il duca d'Ascoli dalla carica di suo segretario particolare e a di questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali diFerdinando con la principessa Maria Cristina diSavoia ...
Leggi Tutto