ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di Carlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, diFerdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di matrimonio del principe Umberto diSavoia con la principessa Margherita diSavoia-Genova.
Ordine cavalleresco "Al ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] novembre 1937 e come rettore nei due anni successivi(36). Alla presenza diFerdinandodiSavoia, duca diGenova (un habitué delle inaugurazioni cafoscarine), di Giuseppe Bottai, fresco ministro dell’Educazione nazionale, «soldato della Grande guerra ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] diSavoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca di della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78 ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] 3ª batteria a cavallo, incarico che lasciò nell’ottobre 1847 per far parte dello stato maggiore del duca diGenovaFerdinandodiSavoia, comandante dell’artiglieria. Allo scoppio della guerra del 1848, Petitti tornò al comando della 3ª batteria a ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] due parti dell’ex Regno. Fallite le trattative, i deputati siciliani elessero FerdinandodiSavoia, duca diGenova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia con il nome di Amedeo I, che però non accettò la carica.
Il governo rivoluzionario dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] ghiacciato. Dai campi della Lombardia e del Veneto Ambrogio, divenuto aiutante di campo diFerdinandodiSavoia duca diGenova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di sé, "a prendersi una vista della guerra ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] nozze tra Ferdinando Maria e Adelaide Enrichetta diSavoia.
Riprese le sue funzioni di magistrato, 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 34 s., 164-167, 195 s ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] consistette quasi esclusivamente in orazioni panegiriche e opere apologetiche o celebrative di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita diFerdinandodiSavoia duca diGenova (Genova 1857) per ricordare il suo ex allievo prediletto scomparso due anni ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Museo civico Della Torre).
Nel 1851 FerdinandodiSavoia duca diGenova gli commissionò il ritratto della moglie Elisabetta di Sassonia, opera che Sala inviò all’Esposizione di belle arti di Brera. Nei mesi di settembre e ottobre, insieme ai pittori ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] in abiti borghesi, come espressione di "presa di potere", sarà il tema prediletto per la statuaria monumentale di Torino, Asti, Novara e Cuneo.
Del 1858 è il monumento a FerdinandodiSavoia, duca diGenova (Torino, Portico municipale); del 1862 ...
Leggi Tutto