SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] Carteggio Ricotti conservato presso la Biblioteca civica Berio diGenova. La sua ricchissima biblioteca donata al principe FerdinandodiSavoia, duca diGenova, fu acquistata nel 1952 dalla Biblioteca Reale di Torino. Inoltre: C. Promis, C. S., in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Parma in occasione delle nozze di Carlo Emanuele FerdinandodiSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. Cagnoni ai Beni artistici e storici di Parma); G. Jannelli, Dizionario biografico dei parmigiani, Genova 1877, p. 166 (per ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Lombardia sua patria a prestar servizio presso la Real Casa". L'attività del D., al servizio di Maria Cristina prima e diFerdinandodiSavoia duca diGenova poi, durò sino al 1855 (l'anno dopo veniva pensionato), come attesta una documentazione per ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] qualità di capitano di complemento nella 302ª compagnia del genio. Nel dopoguerra fu dipendente dell'Ansaldo diGenova come . Bertelé, specie nella costruzione di ponti. Progettò e costruì nel 1925 il ponte FerdinandodiSavoia a Torino, sull'asse del ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] protagonisti del suo secolo: FerdinandodiSavoia, duca diGenova (Torino 1877), Aneddoti della vita di Vittorio Emanuele (Roma 1903), Aneddoti sulla vita di Cavour (ibid. 1910). In FerdinandodiSavoia, duca diGenova, opera che l'autore dichiara ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] , creato arcivescovo diGenova; Galeazzo Maria (v.) ereditò dal padre il ducato di Milano. Rimasto, alla morte di questo (1476), il titolo ducale al figlio minore Gian Galeazzo (v.) sotto la reggenza della madre Bona diSavoia, il governo effettivo ...
Leggi Tutto
Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco. ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ
Pompilio Schiarini
. Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] Emanuele e Ferdinando. Un altro figlio di Giano, Pastrengo. Fu poi governatore diGenova, senatore del regno ( di Crimea, meritando la croce dell'ordine militare diSavoia alla presa di Mola di Gaeta e la promozione a tenente colonnello per merito di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Ferdinando d'Austria, guerriero valente, preparava una invasione della repubblica. Per potersi reggere di Livorno e Genova era parzialmente diSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] forze navali diGenova e di Pisa e di Castiglia e di Aragona (1469) si costituì la marina spagnola. Mentre Cristoforo Colombo e gli altri esploratori davano alla Spagna un grande impero coloniale, Ferdinando atlantica) e Conte diSavoia (tonn. 48.502 ...
Leggi Tutto