CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] apostolica romana". Il 10 luglio vota con la maggioranza per il conferimento della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, duca diGenova, nella speranza che ciò possa assicurare all'isola l'appoggio inglese tuttavia, segretario del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Maria Amalia, consorte diFerdinando III, e la marchesa "fatta una breve corsa fino a Milano, Torino e Genova" (Scritti, II, p.13), rientrarono definitivamente a quindi il cavalierato dell'Ordine civile diSavoia e, nel maggio 1863, il collare ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nozze di F. con Anna, figlia di Jolanda diSavoia e nipote, quindi, del re diFerdinando el Catolico e Italia, Zaragoza 1954, p. 244; S. La Sorsa, Storia di Puglia, IIIIV, Bari 1954-1955 ad vocem; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] con l'arciduchessa Maddalena, figlia del re dei Romani Ferdinando, futuro successore di Carlo V, con la quale E. si riteneva A. Provana di Leyni, Torino 1890; Id., Il duca diSavoia E. F. e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892; G. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] a Milano e a Genova, non s'opponeva, Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese del Vasto e didi Portogallo, la quale, moglie di Carlo II diSavoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione diSavoia e Iolanda Violante figlia di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] allora con Maria Teresa di Asburgo figlia del granduca Ferdinandodi Toscana, che C. F diGenova". Secondo l'autore del catalogo a stampa Arch. di Stato di Torino - Museo storico di Casa Savoia, II, Manoscritti di principi della casa Savoia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di reggenza per Ferdinando III, ancora assente, gli aveva ingiunto di e poi a Genova. Pochi giorni dopo però fu sfrattato da Genova e, mentre la diSavoia (vedi il testo delle condanne di essa da parte della buonarrotiana Grande Vendita Cosmopolita di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia, le Marche, a Bologna e a Firenze, donde rientrò, via Genova, nella capitale sabauda. Il viaggio per l'Italia, avvenuto in le velleità di convincere Ferdinandodi Borbone e gli ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] a occupare nuovamente Genova e dall'altro a conquistare al Regno il Ducato diSavoia, accusando Amedeo IX di fellonia e lesa di Lorenzo de' Medici di sovvenzionare con 200.000 fiorini, quale pegno di alleanza, la spedizione antiturca di re Ferdinando ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] , preferì non distrarre il grosso delle sue armate nell'assedio diGenova per riversarle su un altro scacchiere, alla difesa della Val di Susa, dopo che, invasa nuovamente la Savoia, la coalizione gallo-ispana si apprestava a scendere in Piemonte ...
Leggi Tutto