MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] più riprese degli affari diGenova, dove il duca di Milano Francesco Sforza sosteneva di fronteggiare le intimidazioni di re Ferdinando I d'Aragona.
Il M. aveva fama di in cui la reggente duchessa Bona diSavoia confermò alla vedova gli stipendi del ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] dei figli legittimi del re di Napoli Ferdinando I, che si trovava allora di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna diSavoia, nipote del re diGenova e Marsiglia raggiunse la Francia e alla fine di quell'anno era alla corte di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] V e Vittorio Amedeo II diSavoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal trattato di Utrecht alla pace dell’ E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri diGenova, Palermo e Napoli, Milano 1991, pp. 84, 87; E.H. Neil, ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] diGenova, in fase di ordinamento, Abbozzi di lettere e mem. del conte di Moriana; Ibid., Lettere di Carlo Felice al conte di Chialamberto; Ibid., Atto di abdicazione di D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] flotta catalana che doveva accompagnare Ferdinando il Cattolico a Napoli e dei preparativi compiuti da Carlo diSavoia, legato da stretti rapporti col . Marengo, A. D. marchese del Finale e la Repubblica diGenova, ibid., XLVI (1918), pp. 11, 68; G. A ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] fosse gradito a Genova. L'accordo, firmato il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni.
L'anno dopo il F. affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli di Tommaso II diSavoia, signore del Piemonte ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] marchese di Versoix, incaricato di difendere alla corte dell'imperatore Ferdinando II le ragioni di casa Savoia sul G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Felice diSavoia nei primi anni Venti dell’Ottocento. Pier Dionigi ebbe due fratelli: il maggiore, Alessandro (1798-1868), fu giudice del Senato di Piemonte e primo presidente della Corte d’appello diGenova, mentre il minore, Ferdinando Augusto ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] e della libertà d'Italia e de' modi di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II de Medici, granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele diSavoia e la Spagna per il possesso del Monferrato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Ferdinando e sua moglie visitarono Trieste, fu proprio il G. a presentare loro, al momento dell'imbarco, una delegazione di Umberto diSavoia vi fece tappa, sulla via di Madrid, Corriere di Gorizia, 13 ag. 1850, e Corriere mercantile (Genova), 24 ...
Leggi Tutto