PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Felice diSavoia nei primi anni Venti dell’Ottocento. Pier Dionigi ebbe due fratelli: il maggiore, Alessandro (1798-1868), fu giudice del Senato di Piemonte e primo presidente della Corte d’appello diGenova, mentre il minore, Ferdinando Augusto ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Ferdinando Barolo in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano Ignazio Bonafous, a Federico Campana e a Bonaventura Baratta, Pellisseri si trasferì prima a Genova ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in Toscana, Carlo III e Ferdinando II a Napoli, migliorano l'Italia settentrionale, con Bologna e Genova; la Toscana; Napoli con Torre Annunziata Savoia, Aosta), molte miniere di ferro, alcune decine di alti forni per la ghisa, e alcune centinaia di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Ferdinando Zeppelin che costruì un dirigibile di 127 metri di lunghezza e 11 .300 metri cubi di volume con una potenza di idrovolante (era un Savoia S. 55, ) Roma-Genova-Barcellona (r. decr. 15 agosto 1925, n. 1731), trasformata in Genova-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Amedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, meno per i di questo genere di sport ippico.
Da note di uno dei suoi masters, il conte Pompeo Campello della Spina, ufficiale nel reggimento Genova ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] direttamente con la Repubblica diGenova. La prima fase delle 42-60; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day-B. Anatra-L. Scaraffia, . 425-435; A. Boscolo, La politica italiana diFerdinando d'Aragona, in Studi sardi, XII (1954), ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] consegnata per la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie ufficiali, l'attenzione l'ex braccio destro di Pasolini, Ferdinando Laurin, alto funzionario memorie diGenova Giovanni Thaon di Revel, La cessione del Veneto. Ricordi di un commissario ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di mira dagli attacchi che il giurista liberale Ferdinando Dal Pozzo, tenuto in disparte perché era stato presidente della Corte diGenova la Liguria e la Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di generi alimentari dal più produttivo ...
Leggi Tutto