GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] l'esercito del ducadi Borbone si congiungeva con quello del Frundsberg; ai primi di maggio le truppe di Carlo V entravano Schizzi G., Parma 1911; id., Storia diParma, IV-V, Parma 1899. Il saggio migliore sullo storico è ancora quello di E. Fueter ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1796 sugli Appennini del Genovesato, costrinse il pacifico arciduca Ferdinando a lasciare Milano il 9 maggio, mentre i Valenza, Bobbio, Piacenza e Parma coi loro territorî. Il duca aveva la signoria su Genova e col possesso di questo porto una parte ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] mecenate, non ripeté l'errore del ducadi Atene, d'insediarsi nel palazzo dei Gallo e nei varî palazzetti di via Cavour, a Ferdinando Ruggeri in quelli da lui e interrotti con le scuole di Bologna, diParma e di Venezia, si andavano aggiungendo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] studiare l'opera dei Luigi Medici, dei Ferdinando II, dei Prospero Balbo, dei Carlo Alberto Modena e Parma, ammirevoli per il fervore patriottico, ma di quasi e il ponte di Boffalora, facevano passare il confine alla divisione ducadi Genova, che si ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] del 1772 fu reintegrato nel suo ufficio di bibliotecario. Allontanatosene spontaneamente nel 1774 per ritirarsi a vita privata nella sua città nativa, ritornò a Parma nel 1778 in seguito a richiamo del ducaFerdinando, e vi rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
Pittore, stuccatore, incisore all'acquaforte e all'acquatinta, nato ad Arcisate presso Como nel 1727 e morto a Parma nel 1797. Fu col padre Pietro Luigi a Norimberga e a Dresda a lavorare di pittura e [...] a servizio del ducaFerdinandodi Borbone e nominato professore dell'Accademia di belle arti diParma. Per il duca decorò in stucco i palazzi diParma e Piacenza. Delle sue pitture conosciamo nella chiesa di S. Quintino a Parma la Beata Orsola ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] duca d'Orléans con la figlia dell'imperatore (che avrebbe portato in dote il Milanese), oppure, a scelta di Carlo, con una figlia diFerdinando paci con pagamento d'indennità i duchi diParma e di Modena, il re di Napoli, il papa. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Milano (ora al Museo della Scala), quello del Conservatorio di Firenze, e il Museo Bòttego diParma , Bugeaud, Lamoricière, Changarnier, il duca d'Aumale. Nel 1833 la resistenza Ferdinandodi Lesseps ottenne la concessione di tagliare l'istmo di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il disco di corno della terramara di Castione dei Marchesi (Parma). Sulle rupi 'incoronazione di Ugo Capeto nel 987; l'elezione di Corrado, ducadi Franconia, al trono di Germania, o lui o il fratello Ferdinando sanno stroncare sul nascere i movimenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sul Reno. Il grande artefice della riconquista è Ferdinando II. Alla vittoria delle forze cattoliche nella battaglia di Carlo V contro il re di Francia, per riavere in compenso Parma e Piacenza e la promessa di aiuto contro il ducadi Ferrara. Parma ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....