BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] , per la mancata collaborazione dell'arciduca di Graz Ferdinando, la sua richiesta appariva sempre più come una manovra arrise alla loro temerità: il vento e la notte favorirono la fuga frammezzo alle galere venete: "Si può concludere - scriveva il B ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] scrivendo nel 1776 una Antifona a cinque parti, una Fuga a cinque parti e un Qui tollis per contralto, che o delle Dame, carnevale 1784),Caio Mario, composto per l'onomastico di Ferdinando IV re di Napoli (G. Roccaforte; Napoli, Teatro S. Carlo, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] però godere le entrate della diocesi per l'opposizione manifestata da Ferdinando il Cattolico, re di Napoli. Stabilitosi a Roma, il F suo antico corrispondente P.P. Vergerio (destinato alla fuga Oltralpe) lo teneva informato sul pessimo andamento dei ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] che, dopo aver procurato loro diversi nascondigli, organizzarono la fuga a Malta, divenuta uno dei principali rifugi dei patrioti napoletani.
Quando, nel gennaio del 1848, Ferdinando II concesse la costituzione che appena pochi mesi prima aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] tra Veneziani e Francesi produce l’effetto di costringere alla fuga in Germania il duca di Milano e, nell’ottobre 1499 trattato di Granada del 1500, con il quale Luigi XII e Ferdinando il Cattolico si dividono il Regno di Napoli: al primo toccano ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Francesco Ferruccio; nel 1859 una Scena dell'Inquisizione e La fuga d'una famiglia al tempo della guerra di Lombardia nel e Carica militare; nel 1894 Richiamo di cavalli per Ferdinando Bocconi e Brughiera di Gallarate per Giuseppe Laboranti; nel ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] legato alle ammissioni del veneziano G. Paganoni. Nonostante i consigli degli amici il M. non volle mettersi in salvo con la fuga come fecero molti dei compromessi. Fu di nuovo arrestato e tradotto prima a Venezia e poi a Mantova. Andati a vuoto i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] 1656. La prima, portata dai lanzichenecchi inviati dall’imperatore Ferdinando II a cingere d’assedio Mantova, entra in Milano il veramente efficace per poter scampare alla peste: la fuga. Recita un antico aforisma medico, risalente all’autorità ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] da Roma il 23 dicembre 1611 da Virgilio Gonzaga al cardinale Ferdinando Gonzaga, in Cremona, 2014, p. 868) subirono le Spear, in Domenichino, 1996, pp. 167, 169) e la Fuga in Egitto (individuata in una collezione privata inglese: cfr. Whitfield, 1988 ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] e Vincenzo Vitaliani; mentre il Lauberg si metteva in salvo con la fuga, per proseguire la sua opera in Francia e rientrare a Napoli nel Bisceglie. Frattanto, dopo l'infelice intervento di Ferdinando IV nella coalizione antifrancese e la marcia nello ...
Leggi Tutto