Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] luce una serie di malversazioni amministrative che lo spinsero alla fuga e alla morte in esilio. Al Rizzo - definito S. Samuele, S. Simeon und S. Zaccaria, Venezia 1978; Ferdinando Finotto, San Giobbe. La chiesa dei Santi Giobbe e Bernardino in ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] furono fucilati. La vicenda offrirà lo spunto per il film Fuga per la vittoria con Pelé e Sylvester Stallone come protagonisti.
, Buenos Aires
Anno di fondazione: 1903
Presidente: Ferdinando Marin
Colori sociali: bianco-celeste
Stadio: El Anillo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] inapplicata sotto il suo regno e sotto quello di suo figlio Ferdinando(134). Nei giorni della rivoluzione Venezia era presidiata da poco Toscana e di Giuseppe Galletti a Roma, dove, dopo la fuga del papa, ci si stava avviando a grandi passi verso ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Vasco de Gama, quelle di Amerigo Vespucci e di Ferdinando Magellano. Il limite tecnico di questo tipo di imbarcazione si prolunghi o si aggravi si devono adottare tecniche estreme: dalla fuga al mare (la barca con la sola tormentina fugge il mare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] per il contemporaneo declino italiano, si venne evolvendo in una ‘fuga dei cervelli’ dalla penisola, che non offriva più le ampie volgendo alle nuove esigenze del sapere storico. Ferdinando Ughelli aveva già collaborato alla prosecuzione e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] In panchina al posto di Bela Guttmann era subentrato il cileno Ferdinando Riera, seguace di un calcio più speculativo.
L'Italia . I pochi poliziotti di guardia furono presto costretti alla fuga, mentre gli agenti a cavallo erano bloccati sul campo e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] una donna malata tornata alla ribalta dopo la fuga ultradecennale, dal 1909 al 1921, incantano la Palmieri ottiene il premio Viareggio per la poesia.
178. Cf. Eugenio Ferdinando Palmieri, Strampalata in rosablu, in Id., Commedie in veneto, Padova ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] fu la meta italiana preferita dalle varie ondate di aristocratici in fuga dall'esagono), poi, a partire dall'estate di quell' in giugno l'imperatore Francesco II e suo fratello Ferdinando III granduca di Toscana rilanciarono il progetto della lega ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e poi di venire lasciato libero sotto la parvenza di una fuga in aereo organizzata dal figlio Giorgio(226). Rimasto in una Giuseppe Volpi, in Uomini e volti del fascismo, a cura di Ferdinando Cordova, Roma 1980, p. 527 (pp. 521-546); Luciano ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] precipicio, non altrimenti che quando un essercito è messo in fuga; e la cosa riuscì tanto infelicemente, che essi medesimi un secondo gruppo di lettere, che chiamano in causa Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato, risulta che ...
Leggi Tutto