CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] Sia il papa sia il Comune si preoccuparono per la fuga del C.; il papa scrisse al Comune e agli ufficiali di Stato di Napoli, ibid., p. 608; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), p. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] e il mese successivo giunse in Puglia.
Incalzato da Ferdinando II d’Aragona (Ferrandino), l’esercito francese subì gravi dei fiorentini, che ricevettero con disappunto la notizia della fuga di Rinieri della Sassetta (che aveva tradito Firenze per ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Si scatenò una mischia nella quale gli Sforzeschi riuscirono a mettere in fuga i nemici e a saccheggiare il loro campo. In questo fatto d un'azione più decisa del papa in favore di Ferdinando d'Aragona che nel Regno combatteva con grande difficoltà i ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] vari corpi di fabbrica, ad opera di Alessandro Manni, Ferdinando Sanfelice, Domenico Antonio Vaccaro, Gaetano Buonocore, ed al tra i più accreditati esperti di architettura allora disponibili, cioè Fuga, Medrano, M. Buonocore, Astarita e, appunto, il ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] ripresero il linguaggio dell’Editto Valenti per arginare la fuga di antichità dal regno meridionale. Una tale emulazione fra 1886), Francesco De Sanctis (1878), Pasquale Villari, Ferdinando Martini (entrambi nel 1892). Un ulteriore disegno di legge ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] Sardi ebbero la peggio ed il visconte, salvatosi con la fuga, raggiunse Oristano e di qui partì per la Provenza. A XXV (1957), 1-2, docc. 1, 7; F. Artizzu, Registri e carte reali di Ferdinando I d'Aragona, ibid., nn. 4, 28, 43, 111 s., 209, 219, 241, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] contro i francesi intervenuti a fianco di Ferdinando VII. Conquistatosi il grado di capitano Risorgimento italiano, 1908, n. 1, pp. 818-825; A. Sorbelli, La drammatica fuga di A. M. dalle carceri di Venezia, in Rassegna storica del Risorgimento, 1918, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] erano in corso i processi contro i primi rei di Stato, Ferdinando IV, incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ministro degli errori strategici provocarono la rotta delle truppe borboniche. La fuga della corte in Sicilia e l'arrivo dei Francesi a ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] Torino.
Nel maggio del 1859 rincontrò l’amico Poerio, che era rientrato da Londra dopo la fuga del gruppo di napoletani condannati alla deportazione da Ferdinando II. Il confronto tra gli esuli era complesso, appassionato, a volte confuso, ma oramai ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] il D. riuscì comunque a sventare un suo progetto di fuga in Inghilterra. Anche lo spinoso problema della liquidazione dei conti e a Napoli nel gennaio 1589 ad annunciare le nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena e di don Piero con la ...
Leggi Tutto