CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] accentuarono le agitazioni politiche e la casa del marchese Ferdinando Bartolommei ne divenne uno dei centri più attivi. Qui elezioni ebbe breve vita: infatti, l'8 febbraio, dopo la fuga di Leopoldo II, si formò il governo provvisorio che decretò lo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] del Vescovo: fu un'azione brillante, che portò alla fuga e all'inseguimento del campo avversario e alla cattura al sostegno di Pio II, del resto, che il M. ottenne da Ferdinando, sempre nel 1460, la restituzione di Gavorrano.
Il M. giunse ai confini ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] privato Marulli, T. Marulli, Memorie, c. 242r). La fuga in Sicilia lo costrinse tuttavia a interrompere ogni contatto con il duca d’Ascoli, c. 27r; fascio 43: Carteggio di S.M. Ferdinando IV re delle Due Sicilie, S.A.R. il principe ereditario d. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , prese parte alla rivolta di marzo che spinse Ferdinando I a concedere la costituzione, e subito dopo G. fu trasferito a Piacenza, in una provincia ancora incredula per la fuga in febbraio del prefetto G. Gattelli - accusato dalla stampa di ruberie ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] Osimani, scoperti i piani segreti, lo misero in fuga; a capo di 1500 cavalli riparò a Castelfidardo, ribellatasi sforzesco inviato a sostegno degli Aragonesi nella guerra dinastica che opponeva Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Giovanni d’Angiò. ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] a bordo di una delle dieci galee che conducevano nel Regno di Napoli Ferdinando II e la nuova regina Germana de Foix, con il loro seguito, G., furono raggiunti l'11 marzo dalla notizia della fuga da Palermo del viceré, rifugiatosi a Messina. Dopo ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] i Troya restarono al fianco dei Borbone nella seconda fuga in Sicilia; solo Carlo restò a Napoli, tenuto Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960, ad ind.; P. Calà Ulloa, Il regno di Ferdinando II, a cura di G.F. de Tiberiis, Napoli 1967, pp. 230 s., 241 ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] altare del contado. Nel 1643 dipinse l’Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto della chiesa di S. Maria Assunta di Tavodo, la collaboratori, gli archi di trionfo eretti per il passaggio di Ferdinando IV d’Asburgo e della madre Maria Anna (Weber, 1933 ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] del fermo convalidato dalle autorità borboniche. La fuga costò una breve incarcerazione al padre, oltre per ottenere la grazia del marito. Grazia che venne concessa da re Ferdinando II soltanto nel 1844, quando Tripoti rincasò a Teramo, dove nacquero ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] governo provvisorio incaricato di reggere la città dopo la fuga di Ercole III. In tale veste nel dicembre 1958-1966, III, p. 2) scrisse di lui il 16 ottobre 1802 a Ferdinando Marescalchi e il 31 marzo 1805 a Napoleone: «È uomo di talenti, tatto ...
Leggi Tutto