AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] France in the New World, 23ª ed., 1885; J. P. Baxter, Sir Ferdinando Gorges and his province of Maine, voll. 3, Boston 1890; J. Winsor, Cartier si era formata in gran parte sulle opere del Galiani e del Genovesi, del quale ultimo il Belgrano si ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quali prese spunto la dottrina civilistica posteriore; Ferdinando Bianchi, specialmente per la monografia sulle servitù indirizzo positivo, a cui possono collegarsi il Lampredi, il Galiani, l'Azuni, che si occuparono specie di questioni relative alla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] come gli orefici, spendano molto per la tavola; l'abate Galiani aggiunge che l'operaio "consuma e dissipa" tutto quello che Piemonte, Leopoldo I in Toscana, Carlo III e Ferdinando II a Napoli, migliorano sensibilmente le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] circolare, acciocché il nemico sia da più luoghi scoperto" (trad. Galiani). E più avanti: "Fatto che sarà il giro delle mura, di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV di Borbone progetta la costruzione di una nuova città ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e privilegi più importanti. Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo la Puglia con metà della corrente antivaticana del regno di Napoli: Celestino Galiani, di Foggia; Niccolò Fragianni, di Barletta, oppositore ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] prosperità della Spagna, riunita in un regno solo sotto Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s'inizia con la numismatique moderne et contemporaine, ivi 1897-99, 2 parti; F. Galiani, Della moneta libri cinque, Napoli 1750 e 1780; E. e ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] P. fu, con G. C. Becelli e con F. Galiani, dei pochi che osassero mettere la letteratura dialettale (alla quale fecero nella metropoli lombarda in occasione delle nozze dell'arciduca Ferdinando d'Austria con l'arciduchessa Maria Beatrice d'Este. ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] nel 1777 maggiordono di settimana e gentiluomo di camera del re Ferdinando IV e, quasi contemporaneamente, ufficiale nel real corpo dei contemporaneamente al F., vissero, ben diversi "vichiani" l'ab. Galiani e Vincenzo Cuoco (v.). Per es., il F., pur ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1575, fu soldato a Venezia (1604-1607 circa); tornò poi a Napoli (1608), donde si recò a Mantova alla corte di Ferdinando Gonzaga (1612-13), da cui fu nominato cavaliere e conte palatino. [...] 1779; e cfr. ediz. Nicolini, Napoli 1923); né indovinata è l'apologia del Cunto de li Cunti, che, in risposta al Galiani, L. Serio inserì a sua volta nel Vernacchio (Napoli 1780). Ma già nel 1822 (terzo volume dei Kinder- und Hausmärchen) il valore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della dispensa di grado proibito per le nozze di Ferdinando I con Maria Amalia d'Asburgo, senza sollevare , ad Indices; Gli ultimi anni della signora d'Epinay. Lettere ined. dell'abate Galiani(1773-1782), a cura di F. Nicolini, Bari 1933, pp. 80, 88 ...
Leggi Tutto