COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] quadraturista e scenografo presso l'Accademia Clementina ove, sotto la guida di FerdinandoGalliBibiena, fu pure allievo di Marc'Antonio Chiarini; lo conferma l'opuscolo inedito Primi elementi di geometria fatti sotto la direttione del Signor Marc' ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di FerdinandoGalliBibiena – pittore [...] della traduzione. Atti del Convegno... 2006, a cura di M.G. Profeti, Firenze 2007, pp. 209-230; L. Bernardini, FerdinandoGalliBibiena alla corte di Barcellona e la scenografia per la Festa della Peschiera, in Quaderns d’Italià, 2009, n. 14, pp. 131 ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] come pittore di corte per gli imperatori Giuseppe I e Carlo VI d'Asburgo e forse entrò in contatto con FerdinandoGalliBibiena. Intorno alla fine del primo decennio del Settecento lavorò nell'abbazia cistercense di Ždár nad Sázavou in Moravia: per ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] l'attività piacentina, avviata forse prima del 1686 se si accetta l'ipotesi di un intervento condotto al fianco di FerdinandoGalliBibiena nel salone al primo piano in palazzo Farnese, che lo Zanotti (1739, p. 214) fa risalire per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] Genova 2003, pp. 59-61; N.W. Neilson, Giulio Cesare Procaccini disegnatore, Busto Arsizio 2003, p. 259; M. Pigozzi, FerdinandoGalliBibiena. Le esperienze di Seghizzi e di Troili e la consapevolezza della teoria prospettica dei francesi, in Realtà e ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] (1731). Nella città felsinea frequentò l’Accademia Clementina ricevendo nozioni di disegno architettonico e prospettiva da FerdinandoGalliBibiena (Paini, 1987, p. 242) e seguendo gli insegnamenti dell’anatomista Ercole Lelli, di Felice Torelli e ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] stucchi di Andrea Ferrari. Per conto dello stesso marchese Bevilacqua, e allo scopo di ottenere la venuta a Ferrara di FerdinandoGalliBibiena (Campori, 1866, p. 197), nel 1738 il G. si recò a Bologna. In questa città ebbe modo di approfondire la ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] del giovane piacentino Giovanni Paolo Panini, giunto a Roma nel 1711 con un’educazione sui modelli di FerdinandoGalliBibiena. In effetti, si scorgono, nella produzione di Panini, prestiti da Orlandi, desuntiin particolare dal dipinto raffigurante ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] (Amazónia felsínea…, p. 21). Fu avviato agli studi di architettura presso l'Accademia Clementina, sotto la guida di FerdinandoGalliBibiena.
Vinse il premio Marsili Aldrovandi di seconda classe nel 1732 e di prima nel 1737 (Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] dai Farnese per dipingere insieme con Giovanni Evangelista Draghi la cappella della sontuosa villa di famiglia. Fu FerdinandoGalliBibiena, già allievo del M., divenuto celebre e nominato nel 1697 "architetto ufficiale" del duca di Parma Francesco ...
Leggi Tutto