TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con FerdinandoBertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] un teatro impresariale, l’Obizzi di Padova, con un’opera in piena regola, Le cognate in contesa, dramma giocoso di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi. Nel ballo Alfredo il Grande re degli Anglo-Sassoni che intervallò i due atti del Seleuco re di Siria ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] i versi della cantata Deucalione e Pirra, intonata da FerdinandoBertoni, eseguita il 30 settembre 1786 a Venezia per forza delle prime impressioni, commedia di dieci personaggi (Giuseppe Antonio Capuzzi; Venezia, teatro S. Benedetto, carnevale ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] del 1919, quello del tenente Giuseppe Castagnetti e quello di Quirino di Sommacampagna dal soprintendente Ferdinando Forlati, con il quale antieroi. Scultura a Verona nell’epoca della Grande Guerra, a cura di C. Bertoni, Verona 2017, pp. 134-145. ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] cresciuto il peso di Montezemolo, Giuseppe Cornero e Urbano Rattazzi, come Buffa, Rattazzi, Giovanni Lanza, Ferdinando Pio Rosellini alla fondazione del gruppo , ad ind. (citato come Ronco); D. Bertoni Jovine, I periodici popolari del Risorgimento, I, ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] Francesco Vatielli, Giulio Bertoni.
Vecchi promosse ripubblica un lontano articolo di Luigi Ferdinando Casamorata che commentava l’omonima tragedia , furono pubblicati ventuno Studi in onore di Giuseppe Vecchi, ordinati in sezioni secondo la città ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] dei gelosi, Fra i due litiganti il terzo gode di Giuseppe Sarti, Il serraglio di Osmano di Gazzaniga). In autunno e stagioni di autunno e carnevale 1788-1789 nell’Artaserse di FerdinandoBertoni (Mandane) e nella prima assoluta di Arsace (Selene) ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] nuovo teatro municipale, progettato da Giuseppe Caselli.
Il teatro - che andò distrutto dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale - fu inaugurato il 17 ott. 1775 con l'Antigone di Gaetano Roccaforte e FerdinandoBertoni e si segnalò come uno ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] dagli uffici ecclesiastici richiesta al papa dal re Ferdinando II, che lo nominò presidente della Pubblica di mons. G.M. M., ibid., XXIX (1943), pp. 171-175; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, pp. 74, 107, 121, ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] viventi (Giovanni Alberto Albicante, Giovanni Bertoni, Giuseppe Betussi, Marcello Bisnato, Bartolomeo Botta, Giovan Iacopo Bottazzo, Giovan Agostino Caccia, Giovanni Cerruti, Girolamo Chiaravacci, Ferdinando D’Adda, Livio Datarino, Alemanio Fini ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] G. Tartini e primo violino nell'orchestra della cappella di S. Marco), fu poi allievo per la composizione di FerdinandoBertoni. Sempre a Venezia ebbe inizio la sua carriera artistica e, acquistata in breve tempo grande notorietà per le straordinarie ...
Leggi Tutto