ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] " (Amadei).
Alla fine dell'aprile 1589 il duca, la duchessa e il cardinale Gian Vincenzo Gonzaga si recarono a Firenze per onorare le nozze del granduca Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] prolungati rapporti con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II.
La casa avita i calchi delle sculture provenienti dalla collezione di Cesare Gonzaga conte di Guastalla e ordinò le copie di alcune opere ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] Gentili e al segretario di Stato Valenti Gonzaga, elogiato particolarmente per il suo mecenatismo culturale. Nel 1751, videro le stampe a Roma anche tre volumi di Dissertationes fiscales di Ferdinando Valenti, dedicati al cardinale Tommaso Ruffo, all ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] fu eletto ambasciatore a Napoli, per dolersi della morte del re Ferdinando e la successione al trono del figlio Federico. «Acceptò libentissime» anzitutto a Urbino, dove la duchessa Elisabetta Gonzaga gli fece promettere che si sarebbe adoperato per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] granduca, Eleonora, a Mantova per le sue nozze con Vincenzo Gonzaga. L'anno seguente è a Roma come ambasciatore di complimento fratello don Pietro, il D. fu il primo degli avvocati di Ferdinando e il più attivo.
Anche se gran parte della sua attività ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] -Field (2007, p. 133 n. 269), Morselli sarebbe stato impiegato come poeta di corte a Mantova sotto Ferdinando Carlo Gonzaga e avrebbe posseduto una villa situata sul Mincio (notizie finora non suffragate da documenti mantovani).
A Venezia Morselli ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] conservato nell'Archivio di Stato di Mantova (Reale Archivio Gonzaga, Magistrato camerale antico, rubrica Culto chiese, b. 247, .
In occasione del passaggio per Mantova dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di 'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick a Peschiera, prese parte ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] nozze. Tant'è vero che da Roma furono concesse, invece, tutte le dispense necessarie per il matrimonio di Ferdinando con la Medici. Da parte dei Gonzaga si cercò allora di riavere indietro almeno l'autografo del duca. Alle resistenze della F. che non ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] Portocarrero, conte di Valdeparaíso, il solo ministro di Ferdinando VI rimosso da Carlo III. Ottenne nel 1763 , Palermo 1871-1875, II, pp. 209 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...