PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di consigliere e lo volle alla sua corte. Durante il regno di Ferdinando il Cattolico, fu insignito nel 1506 del titolo di conte di Monteleone in seguito al servizio del viceré Ferrante Gonzaga.
Nell’attività cantieristica fu coinvolto anche Antonio ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] che ebbe larga diffusione in Spagna.
Nell'aprile 1814 Ferdinando VII tornò sul trono e, per l'intercessione del 333-346; 42, cc. 364-444.
B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875 ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] . Tuttavia, alla notizia dell’indulto concesso dall’imperatore austriaco Ferdinando I, rientrò a Brescia nell’aprile del 1839. L’ Fondazione Ugo da Como di Lonato, l’Archivio Valenti Gonzaga di Venezia e la Biblioteca nazionale di Firenze (cfr. ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] l’influenza di un viaggio presso la corte dei Gonzaga, quando «spiritoso d’ingegno in età di quindici anni Redi, Antonio Magliabechi e fin con i granduchi in persona da Ferdinando II a Cosimo III, a Leopoldo (Firenze, Biblioteca nazionale, Galileiani ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] Buscoldo.
Ancora nel 1738 l’inventario dei beni del fu Ferdinando Arrivabene (ibid., pp. 120, 124) menziona due resi al veronese Giorgio Anselmi); in S. Maurizio il S. Luigi Gonzaga che bacia la mano di Gesù Bambino e altri santi (del viadanese ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] e dagli scritti coevi di Ildefonso di S. Luigi Gonzaga, ma il contributo originale del L. consistette nelle Teresa Strozzi (1766); un sonetto per l'ascesa al trono di Ferdinando III (1791); uno pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] di Cosimo II de’ Medici, a inviare Tiberio a Mantova affinché eseguisse un ritratto di Eleonora Gonzaga. Il dipinto era destinato a Ferdinando d’Asburgo, che di lì a poco sarebbe diventato imperatore, con il quale Maria Maddalena stava conducendo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] I progetti papali si incontrarono infine con quelli del cardinale Ferdinando de’ Medici – fratello del granduca di Toscana Francesco – Isabella sposò infine il duca di Guastalla Cesare II Gonzaga.
Flavia Peretti morì il 14 settembre 1606, mentre dava ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] in particolare della ripartizione del Monferrato con i Gonzaga stabilita col trattato di Cherasco, respingendo ogni figlie di Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I e Ferdinando Maria di Wittelsbach, erede del ducato di Baviera. Le trattative ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] (1695-1700), in Muratoriana, 1974-88, n. 16, pp. 33, 38, 56, 79, 107 s., 117; P. Besutti, La corte musicale di Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova: musici, cantanti e teatro d’opera tra il 1665 e il 1707, Mantova 1989, pp. 15-17, 70; C ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...