PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] pretendente al trono alla testa dei baroni ribelli a re Ferdinando I, il 29 giugno 1462 gli scrisse una lettera di araldica storica e genealogica che compilasi dal Marchese Berardo Candida Gonzaga; L. Domenichi, Detti e fatti di diversi signori […], ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] non volle rinunciare a essere testimone alle nozze di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia duca d'Aosta. La cerimonia lo monumento, inaugurato in piazza Solferino nel 1883.
Fonti e Bibl.: M. Gonzaga - C.A. Gerbaix de Sonnaz, I generali E. e Giuseppe ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] era un marchesato del Piemonte orientale di cui era titolare il duca di Mantova, Francesco IV Gonzaga, morto nel dicembre 1612. Il cardinale Ferdinando, suo fratello, aveva raggiunto Mantova agli inizi dell’anno successivo e si era insediato sul ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] e qui presentò le sue lettere credenziali all'imperatore Leopoldo che lo accolse favorevolmente. L'imperatrice Eleonora Gonzaga, vedova di Ferdinando III, lo scelse come tramite di fiducia con i suoi sostenitori a corte, in sostituzione del gesuita ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] ufficiali in cui ospitò Carlo V (1533, 1541), il nipote Ferdinando (1549) e il futuro Filippo II (1552).
In seguito alla Asti, sul fronte delle pericolose manovre di Francesco I.
Ferrante Gonzaga lo inviò, nel 1547, a presidiare la frontiera con il ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] romani si recò in Germania per partecipare alla guerra dei Trent’anni.
Fu ben accolto dall’imperatrice Eleonora Gonzaga (moglie di Ferdinando II d’Asburgo) e dal nobile romano Federico Savelli («venturiere» nell’esercito imperiale), che gli diede il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] malattia.
La sua posizione appariva compromessa. Il cardinale Ferdinando de’ Medici lo considerava malvisto in corte di Sforza partecipò alle trattative, insieme al duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, appena arrivato al campo e da lui stesso ricevuto, ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] le nozze della primogenita del granduca, Eleonora, con Vincenzo Gonzaga e della figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli del caso e dall'indubbio vantaggio che ne traeva il cardinale Ferdinando. Certo è che questo non mostrò troppi segni di cordoglio ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] ed accompagnare a Ferrara Eleonora d'Aragona, la figlia del re Ferdinando I, sposa promessa ad Ercole I.
I primi anni di 1480 fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, e la figlia di Ercole ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] , ma ritornò alla vita pubblica sotto il regno di Ferdinando il Cattolico. Nel 1503 fu chiamato all'ufficio di promulgate da Federico II, Napoli 1869, p. 116; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...