BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] scoperta delle macchie solari.
Nel maggio 1611, mentre a Roma si discuteva il Sidereus Nuncius, l'allora cardinale FerdinandoGonzaga riunì a Mantova un consesso di scienziati, in maggioranza gesuiti, chiamandovi da Parma "due teologi secolari a ...
Leggi Tutto
Rimatore (Bologna 1581 o 1582 - ivi 1656). Fu dapprima (1611-13) a Mantova, al servizio di FerdinandoGonzaga, poi, dopo un soggiorno a Roma (1624-32), si stabilì definitivamente a Bologna dove partecipò [...] sempre attivamente alla vita culturale della città e ricoprì importanti cariche politiche. Seguace del Marino, lasciò rime, favole pastorali, intermezzi per musica, e una difesa del Marino contro T. Stigliani ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Bologna 1587 - Lendinara 1630). Prof. di logica (1613-16) e poi (1616-25) di chirurgia e anatomia nello Studio di Bologna, e quindi, per invito di FerdinandoGonzaga, a Mantova, dove [...] fondò nel 1626 una scuola anatomica. Scoprì lo zucchero di latte che chiamò mana e nitrum seri lactis ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] la fama del F. si andava consolidando nell'ambiente aristocratico romano e giungeva a lambire uno dei cardinali più autorevoli, FerdinandoGonzaga (che di lì a poco avrebbe tuttavia abbandonato la porpora per la corona ducale di Mantova); a questo il ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] -1920), pp. 153-175; Id., Mantova e Monferrato… alla vigilia della guerra per la successione…, Mantova 1966, passim;Id., FerdinandoGonzaga e Carlo Emanuele I…, in Arch. stor. lomb., XLIX(1922), pp. 103 s.; Id., La guerraper la successione di Mantova ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] stesso anno, aprendo il problema della successione, che fu provvisoriamente risolto assegnando il Ducato al cardinale FerdinandoGonzaga, fratello del defunto. In seguito al tentativo effettuato dal duca di Savoia di impossessarsi del Monferrato ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Del Monte, Scipione Borghese, Vincenzo Giustiniani e Ciriaco Mattei, tutti grandi estimatori del Caravaggio, e inoltre Alessandro Peretti Montalto, FerdinandoGonzaga e i duchi di Savoia.
Fra le prime opere del G., come tramanda Baglione (p. 293), va ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] nel 1617 in un'"accademia" approntata per festeggiare le nozze della sorella Caterina col duca di Mantova FerdinandoGonzaga.
Nel frattempo Francesco Maria, facendosi sostituire durante un breve periodo di riposo, volle il figlio assaggiasse le ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] ma il M. morì prima che fosse completata; fu proseguita dal figlio Fabio, ancora adolescente, che offrì l'opera a FerdinandoGonzaga (Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo, Bologna 1620). Seguirono due ristampe bolognesi (nel ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , Contributi alla biografia di... Acquapendente, in Mem. e docc. per la storia dell'un. di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, FerdinandoGonzaga e Carlo Emanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...