• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [766]
Storia [262]
Biografie [514]
Religioni [78]
Arti visive [68]
Letteratura [67]
Musica [36]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [14]
Teatro [10]

ERCOLANI, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Germanico Vanna Arrighi Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili. La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] al punto da rasentare lo scontro armato, a seguito della cosiddetta "guerra del Monferrato". Nel 1613 il cardinale Ferdinando Gonzaga, successo al fratello Francesco sul trono di Mantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal duca di Savoia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Da Monte), Alessandro Pietro Messina Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] nell'esercito della Repubblica di Venezia e combatté nella guerra del Monferrato con le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova. Con la stessa compagnia, nel 1615, combatté in Friuli contro gli Asburgo all'assedio di Gradisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTIS, Antonio Elisa Mongiano Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] conto del duca di Savoia, dal marchese di Lanzo e destinate a controbilanciare i contingenti fatti affluire nel Monferrato da Ferdinando Gonzaga. Dopo la morte di Carlo Emanuele I (24 luglio 1630) il ruolo politico del D. nell'ambito della corte pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Spinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Spinello Nello Vian Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] , sotto il nome di Leone XI, e durante il brevissimo governo (1-27 apr. 1605). Fu, successivamente, segretario di Ferdinando Gonzaga, creato cardinale nel 1607, e nel 1613, deposta la porpora, duca di Mantova: nella guerra per la successione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI SOARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI SOARDI, Vincenzo Giuseppe Coniglio Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] di Novellara e ad un eventuale matrimonio tra l'infanta di Savoia e il duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1620, alla morte del vescovo Francesco Gonzaga, gli fu conferito il vescovato di Mantova. Della sua opera pastorale va ricordata la celebrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova Elvira Gencarelli Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] de Liesse, cogliendo l'occasione della morte del principe Gian Francesco Gonzaga di Bozzolo, la duchessa inviò il marchese Ardizzoni ed il questore Ferdinando Sordi ad occupare quelle terre. Nello stesso tempo, inoltre, supplicava insistentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – FILIPPO V DI SPAGNA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cure più adeguate al malato. F. fu tenuto a battesimo da Ferdinando d'Asburgo, re di Boemia e di Ungheria e futuro imperatore, . Non meno attento fu a coltivare buoni rapporti con i Gonzaga di Mantova e con gli Este. Noto è il suo riavvicinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli Giampiero Brunelli Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] matrimonio con Giovanna d'Aragona (figlia di secondo letto dell'avo Ferdinando I e nipote di Ferdinando il Cattolico). Quindi, raggiunto a Benevento da Francesco II Gonzaga, comandante del contingente veneziano (aprile 1496), mosse verso San Severo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – IPPOLITA MARIA SFORZA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vespasiano Nicola Avanzini Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] fece morire di stenti. Intanto dopo la morte dell'imperatore Ferdinando I era stato eletto Massimiliano II, al quale il G oro al G.; si opponevano però gli altri membri di casa Gonzaga, come si apprende da una lettera che il cardinale Ercole scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II, RE DI FRANCIA – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CHIESA DELL'INCORONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vespasiano (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Annibale Rotraud Becker Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara. Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] II e Ferdinando III come ambasciatore presso papa Urbano VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro, parteggiò invece per Carlo di Nevers e sostenne il ramo filofrancese dei Gonzaga. Nel 1616 la madre del G. sposò in seconde nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – BATTAGLIA DI LEPANTO – VINCENZO II GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Annibale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali