• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [766]
Musica [36]
Biografie [514]
Storia [262]
Religioni [78]
Arti visive [68]
Letteratura [67]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [14]
Teatro [10]

GUARNERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI Alessandra Cruciani Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] come "Fabricator" di strumenti musicali, e violinista nell'orchestra di corte del duca Ferdinando Carlo Gonzaga; questa duplice occupazione presso i Gonzaga spiegherebbe il ridotto numero di strumenti rispetto al padre. Restano infatti di lui circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ANTONIO STRADIVARI – COZIO DI SALABUE – NICOLA AMATI – CASALBUTTANO

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] Gesualdo principe di Venosa, da Alfonso Fontanelli a Guglielmo Gonzaga. Di nobile famiglia, fu, come il padre, cavaliere solo a partire dal 1625 questo passò nelle mani di Ferdinando Saracinelli, suo successore. Scarse sono le notizie giunteci circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO dal Cornetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO dal Cornetto ** Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] dal cardinale Madruzzo, incaricato di accompagnare Massimiliano, figlio del re Ferdinando, da Vienna in Spagna e di benedirne le nozze con casa d'Asburgo, Moscatello, al servizio di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano e A., allora in temporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Giovan Battista, detto Giambattista del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Daniela Giordana Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] G. entrò quindi al servizio della corte di Mantova. Il duca Guglielmo Gonzaga era non solo un amatore di musica, come i suoi antenati, ma alle feste organizzate a Firenze per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, suonando fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] Armando Maccarmelli sotto la guida dell'organologo Luigi Ferdinando Tagliavini, del gruppo musicale "G. Frescobaldi . lombardo, X(1883), pp. 204-206; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga dal secolo XV al XVIII, Milano s. d. [ma 1890], p. 37 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Clarice Claudia L'Episcopo Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] veneta: Writings on music in Venetian society, 1650-1750, Venezia 1985, pp. 157, 349; P. Besutti, La corte musicale di Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova: musici, cantanti e teatro d'opera tra il 1665 e il 1707, Mantova 1989, pp. 15 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali