PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] d'Inghilterra, e anch'egli pretendente al trono di Castiglia. Alla lotta pose fine un trattato, secondo il quale Beatrice, unica figlia ed erede di Ferdinando, doveva sposare Giovanni I esso tendeva a indebolire gli Asburgo in Spagna, e impegnò la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] che le ha originate, si perdono nelle piattaforme carsiche; e i corsi d'acqua, che appaiono nel fondo stesso delle cavità carsiche, presto di qualsiasi altra nazionalità, sotto lo scettro degli Asburgo; la dichiarazione di Corfù del 20 luglio 1917: ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] d'incognite, per l'Italia e per tutta l'Europa centro-occidentale, con i nuovi propositi di lotta del re di Francia, gl'intrighi di Ferdinando di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono di Spagna, si poteva prevedere lo scoppio ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , sospenderlo e anche scioglierlo. Ma, nel marzo, pochissimi erano i prelati presenti a Trento. Erano sorte infatti altre difficoltà. Da una parte, Ferdinandod'Asburgo premeva perché si procedesse incontanente alla riforma ecclesiastica e, nella ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Slavonia.
L'abdicazione di FerdinandoI e l'ascesa al i Italija, Spalato 1919; A. Chaboiseau, Les Serbes, Croates, Slovènes, Parigi 1919; F. Cvjetisa, Les Yougoslaves d'Autriche-Hongrie, in L'Avenir, Parigi 1915; A. Dudan, La monarchia degli Asburgo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] La proclamazione del porto franco, per opera di Carlo VI d'Asburgo (1719), segna una data fondamentale nella storia triestina. La le prevaricazioni del capitano Giovanni Hoyos spinse FerdinandoI a un'essenziale soppressione degli antichi statuti ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] parti e lo ridusse per il rimanente a semplice base navale.
I diversi stati, in cui era divisa prima del Risorgimento la nostra Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] cavalieri, egli compreso fra questi; e tra i fanti dovevano esservi: 12 balestrieri, un ragazzo la restaurazione estense, Francesco IV d'Asburgo, assegnò al suo reggimento di tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di reggerla sino alla morte come suo vicario. FerdinandoI la restituì a Pio II, nel 1459; ma la rioccupò per breve tempo, in occasione della guerra di Ferrara, nel 1482. Anche le milizie di Carlo V d'Asburgo tennero Benevento per due mesi, nel 1528 ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , si tenga presente che quello è il compendio d'un atto singolo la cui materia sia unica ( per gli archivî delle Due Sicilie, pubblicata da FerdinandoI nel 1818), fu l'altra della centralizzazione degli a Vienna dagli Asburgo, la delegazione ...
Leggi Tutto