Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] giungere sino all'Adige. Tutti vollero sovrapporre i loro progetti a quello primitivo dell'Arz. pur di salvare la monarchia degli Asburgo. Quando fu necessario firmare l' che a Vienna non regnava Ferdinando. Ma d'altra parte la fortunata offensiva ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] Asburgo, A. si recò per un certo tempo presso Ferdinandod'Austria e contrasse con lui e con tutta la famiglia degli Asburgo 15 figli: ciò valse a far crescere la sua ambizione e i suoi desiderî. Maurizio gli aveva fatto aumentare le entrate sino a ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio di Carlo, con l per assorbirlo lentamente nel grande stato d'Asburgo; e ciò poneva limiti all'attività per tenersi un po' al coperto da Roma, contro i cui interessi venivano a battere tutte le riforme. E ...
Leggi Tutto
La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] il re ussita; nella rivolta delle città di Boemia contro FerdinandoI restò fedele al re, il quale la ricompensò con un delle sue miniere d'argento; e nel 1569 Massimiliano II vi fondò una zecca. Rimase fedele agli Asburgo anche durante la ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] , ma la riebbero, in realtà, due anni dopo, quando, morto l'ultimo duca di Modena di casa d'Este, i suoi diritti passarono all'arciduca Ferdinandod'Asburgo. Ma per la pace di Presburgo (1805), la Brisgovia passò in parte al margraviato di Baden, in ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] Mohacs (1526), M. cercò di far eleggere re d'Ungheria il fratello cadetto Ferdinando, e nell'assenza di questi, tenne la reggenza . si sforzò di far tornare la città all'obbedienza; ma i mezzi di cui ella disponeva erano insufficienti e ci volle l ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] Carlo d'Asburgo. In questa lotta si segnalò soprattutto la Catalogna, che combatté per tredici anni in favore della casa d'Austria. 1814, quando Ferdinando VII ebbe rioccupato il trono dei suoi maggiori, gli elementi più reazionarî, i quali aspiravano ...
Leggi Tutto
. I conti, poi principi di Auersperg, appartengono alla nobiltà tedesca della Carniola, dove si trovano loro tracce sin dalla metà del sec. XIII. Nel sec. XV la famiglia pervenne ad una maggiore importanza [...] del re dei romani Ferdinando IV, dal 1655 ministro dell'imperatore Ferdinando III e di Leopoldo I, fu innalzato nel 1653 per la divisione dell'eredità della linea spagnola della casa d'Asburgo. Contro la volontà dell'imperatore e con l'aiuto ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] i due rami di casa Asburgo, e perciò sostenitrice del partito austriaco, per sfiducia verso gli Spagnoli e per odio contro Don Giovanni d Ma ne prese il posto un nuovo favorito, Don Ferdinando de Valenzuela, che conservò il potere anche dopo la ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] il 20 giugno 1812 l'arciduca Francesco, figlio di Ferdinandod'Asburgo-Lorena e di Maria Beatrice d'Este, dopo aver ottenuta dal papa la necessaria dispensa, a cagione della parentela che tra i promessi esisteva. Restò in Sardegna col marito per un ...
Leggi Tutto