PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Borro, Giuseppe Mattei, Enea Silvio Caprara e, tra gli altri, i suoi due figli illegittimi, Ascanio, che morì ad appena diciannove anni in soccorso del cardinale infante di Spagna Ferdinandod’Asburgo impegnato contro l’esercito francese, e nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] seconda, poco prima di morire (1502), a Ferdinando (1452-1516) e Isabella (1451-1504) di Spagna. Proprio in quegli anni non manca il tentativo di Massimiliano d’Asburgo (1459-1519), imperatore germanico, di rivendicare i propri diritti sull’Impero di ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] fu inviato a Milano per incontrare il cardinale infante di Spagna Ferdinandod’Asburgo, fratello del re con l’istruzione di confermare i sentimenti di pace e di amicizia della Repubblica per la Casa d’Austria. Le doti di talento e prudenza, il suo ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] di Carlo d’Asburgo, nipote dell’imperatore Massimiliano I e suo erede. Adriaan abbandonò la docenza e divenne uno dei più stretti consiglieri di Carlo. Nel 1515 fu incaricato di recarsi in Spagna per verificare che re Ferdinandod’Aragona accettasse ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie in seguito avrebbe descritto e fatto incidere i tipi più rari e preziosi nelle diverse .
Nel 1814, quando Ferdinando III di Asburgo-Lorena riuscì a tornare ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] quell’anno, nacquero numerosi figli, tra i quali Laura (1660-1720) che sposò Ferdinando II Gonzaga, principe di Castiglione delle di Carlo II d’Asburgo, venne da lui insignito, come il suo predecessore, della onorificenza del Toson d’oro. Negli ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] (e nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinandod’Aragona e di Isabella di di Pavia (24 febbr. 1525), dove lo stesso re Francesco I fu fatto prigioniero, indusse il re di Francia, molti Stati italiani ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] l’estate dell’anno successivo, per conto del re FerdinandoI (Ferrante) d’Aragona raccolse a sue spese un contingente di cavalleria col alla Casa aragonese e, in seguito, a quella degli Asburgo di Spagna, considerandola erede della prima.
Nel 1495 fu ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] di Baldassarre Castiglione, lo nominò, infatti, nunzio presso Carlo V, con i poteri di legato e la più ampia facoltà di trattare l'alleanza con dell'uso della forza - in accordo con Ferdinandod'asburgo - contro gli eretici di Germania; tutte queste ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] d'Asburgo conte del Tirolo, che gli commissionò due ritratti già conservati nella Hofburg di Vienna. Sempre da Alberico fu presentato a FerdinandoI di Toscana, che lo assunse come architetto militare, in un ruolo certamente subordinato, di ...
Leggi Tutto