• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [448]
Storia [320]
Religioni [91]
Arti visive [58]
Diritto [46]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [34]
Geografia [27]
Musica [33]

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] dopo la sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, i duchi Ernesto e Federico V (in seguito imperatore Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando (in seguito imperatore Ferdinando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

WITTELSBACH

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTELSBACH (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl JORDAN Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] -1726) figlio di Ferdinando Maria (1651-79), sostenne in un primo tempo gli Asburgo nella guerra contro i Turchi, ma durante nel 1740 elevato delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione austriaca, nel corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

HUTTEN, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTTEN, Ulrich von Federico Chabod Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] in un carme, cominciava a trattare della grandezza germanica, collegando i suoi tempi e quelli di Arminio; mentre fra il 1515 e la direzione della lotta. Intanto va alla corte di Ferdinando d'Asburgo, a Bruxelles. Ma, quando apprende che la corte ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANZ VON SICKINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUTTEN, Ulrich von (2)
Mostra Tutti

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] , nato nel 1506, morto nel 1526, re d'Ungheria e Boemia (1516-1526), sposato a Maria d'Asburgo (morta nel 1558) e la figlia Anna (nata nel 1503, morta nel 1546) moglie dell'imperatore Ferdinando I. Lodovico morì senza eredi nella battaglia di Mohacs ... Leggi Tutto

GATTINARA, Mercurino marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Mercurino marchese di Carlo BORNATE Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] diplomatiche presso Luigi XII e presso Ferdinando il Cattolico. L'imperatore Massimiliano I nel 1513 lo creò conte di , nominato gran cancelliere del re di Spagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo a re dei Romani (28 giugno 1519) fu il primo trionfo ... Leggi Tutto

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] politico, ligio a casa d'Austria, nel 1540 si recò per Carlo V nel Belgio, nel 1541 per incarico di Ferdinando I re dei Romani a tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV lo nominò legato nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Zápolyai, ultimo re nazionale d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] ungherese sul campo di Mohács (1526), G. non fu presente. I pretendenti al trono vacante erano due: lo stesso G., candidato del partito nazionale, e Ferdinando d'Asburgo, arciduca d'Austria, fratello di Carlo V, che vantava diritti derivanti da patti ... Leggi Tutto

RÁKÓCZI

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász) Giulio de Miskolczy Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] Nel 1587, capitano di Eger, si distinse nelle lotte contro i Turchi e nell'anno seguente fu fatto barone. Eletto principe , ma, cautissimo com'era, non si mosse contro Ferdinando d'Asburgo che nel 1644, dopo lunghe ed esaurienti trattative con gli ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FERDINANDO D'ASBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – TRANSILVANIA

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia Carlo Tagliavini Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] disfatta di Mohács. Per il trono d'Ungheria lottavano allora Ferdinando d'Asburgo, eletto dai magnati, e Giovanni 22 agosto 1531 P. subì una clamorosa sconfitta a Obertyn, ove i Moldavi non seppero far uso dei cannoni conquistati a Feldioara. Man mano ... Leggi Tutto

MARTINUZZI, György

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINUZZI, György (Giorgio) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] , fuggito in Polonia davanti alle truppe del re Ferdinando d'Asburgo, l'incaricò di commissioni politiche (1528), e il frattempo mantenne relazioni amichevoli con la Porta, svegliando i sospetti di Ferdinando e dei suoi partigiani. Alla dieta di Torda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 98
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali