LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re di Ungheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162)
Ernesto Sestan
Nacque [...] Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto II d'Asburgo e sorella di Ladislao Postumo. Morto , morto costui (22 marzo 1471), i Boemi non si mostrarono unanimi: si venne ebbe nel 1504 Anna, subito promessa sposa a Ferdinandod'Austria, e nel 1506 Luigi. ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] dal sec. XIV quando era già in stretto rapporto con casa d'Asburgo. Nel 1623 i T. ebbero il titolo di conti dell'impero; dopo il a quasi tutti gli atti di politica estera dell'imperatore Ferdinando II, all'accordo con la lega cattolica del 1919, alla ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA d'Asburgo-Lorena, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'arciduca Carlo Ferdinandod'Asburgo-Lorena, nacque a Gross-Seelowitz il 21 luglio 1858; morì a Parigi il 6 febbraio 1929. Il [...] nell'infelice guerra con gli Stati Uniti, perdendo gli ultimi resti del suo impero coloniale ed esaurendo del tutto le sue possibilità finanziarie. E gli anni del suo governo sono stati forse tra i peggiori della storia della monarchia spagnola. ...
Leggi Tutto
NÁDASDY, Tamás (Tommaso)
Giulio de Miskolczy
Statista e capitano ungherese, nacque nel 1498. Con gli studî compiuti a Bologna e a Roma acquistò una profonda cultura umanistica. Nel 1525 divenne membro [...] inviato presso l'imperatore Carlo V, l'arciduca d'Austria Ferdinando e la dieta dell'impero per chiedere aiuto contro i Turchi. Dopo la battaglia di Mohács si mise dalla parte di Ferdinandod'Asburgo e nel 1527 venne nominato capitano della fortezza ...
Leggi Tutto
STURANI
Luigi POMPONI
. Antica e nobile famiglia, attualmente fiorente, che trae le sue origini dalla Serbia dove era conosciuta fino dal secolo XV. Giovanni fu vittorioso difensore di Belgrado assediata [...] Fra i membri della famiglia si sono particolarmente segnalati: Michel Matteo (morto nel 1658) che, dopo avere assolto incarichi diplomatici per Mattia d'Asburgo, prima re d'Ungheria poi imperatore, fu in seguito nominato dall'imperatore Ferdinando II ...
Leggi Tutto
ISABELLA, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia di Sigismondo re di Polonia e di Bona Sforza, nacque a Cracovia nel 1519. Ventenne si unì in matrimonio con Giovanni Zápolyai, re d'Ungheria, il [...] maggior parte del regno, assegnando loro soltanto le parti transilvane (1541). Nel 1551 I., per consiglio di Giorgio Martinuzzi, lasciò la Transilvania a Ferdinandod'Asburgo, recandosi prima in Slesia e poi in Polonia; ma nel 1556, richiamata dalla ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] correnti capeggiate dai cardinali Ferdinando de’ Medici e troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l Roma 2002; M. Fagiolo, Da Sisto V a Paolo V. I piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Ferdinando. Per fortuna di F., Mercurino Arborio di Gattinara sconsiglia una Lombardia direttamente asburgica. Venezia pare decisa a tutto pur d lomb., II (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, XX-XXIV, XXVI- ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] stesso con i cardinali; gli elettori allora, quasi unanimi, designarono a Francoforte il 22 sett. 1273 Rodolfo d'Asburgo, incoronato 8 sett. 1275, e la prematura morte dell'infante Ferdinando verificatasi alla fine di luglio dello stesso anno, non gli ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] corte. La condotta depravata del re e i disordini che durante il regno di Enrico d'Austria, figlio dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Da essi sarebbe nato il futuro imperatore e re di Spagna Carlo V. Alla morte di Isabella, nel 1504, Ferdinando ...
Leggi Tutto