BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] nei confronti di Firenze, la lealtà di Ferdinandod'Aragona verso la Chiesa sembra illimitata prima che Lorenzo trascorso tre anni felici con la sua amante, la data dell'incontro fra i due sarebbe da collocarsi nel 1468, poco dopo l'arrivo del B. ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] pontificia cercando ospitalità presso l'accogliente corte di Alfonso Id'Aragona. Anche il C., seguendo le orme del Gaza, fu costretto a recarsi di nuovo a Napoli, ospite di Ferdinando II e beneficiario di uno stipendio annuo.
Nell'ambiente aragonese ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] una lettera indirizzata da Francesco Origlia, erudito napoletano amico del D., a Ferdinando Ughelli (Bibl. Ap. Vat., Barb. lat. 3246, angioina, al secondo privilegio di re Ferrante Id'Aragona (1487-1488) della Cancelleria aragonese, e al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] successa all'Accademia Alfonsina fondata verso il 1442 da Alfonso Id'Aragona, la cui guida era stata assunta nel 1471 da Pontano aveva già dimostrato una simile tendenza nell'operetta De Ferdinando qui postea rex Aragonum fuit,eiusque posteris, che ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] chierico della Camera apostolica, il 2 ottobre, anche grazie alla benevola interecessione del re di Napoli Ferdinando (Ferrante I) d’Aragona, fu eletto arcivescovo di Amalfi. Nella città soggiornò però pochissimo, preferendo mantenere la residenza a ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo Id'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] B. Eruli nel 1467 il re Ferdinando espresse sul D. un giudizio laudativo. Nel 1469 gli Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso Id'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 9, 13 s., 16 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] i Della Rovere, i Sanseverino, i Malatesta, i Gonzaga e, appunto, i Colonna. La parentela con i Colonna rimontava d anche Jerónimo Vich e Juan Manuel, ambasciatori rispettivamente di Ferdinando II d’Aragona e dell’imperatore Carlo V tra il 1507 e il ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] venne meno con la morte di Alfonso. FerdinandoI stabilì infatti (24 sett. 1459) che egli Lega italica, Milano 1924, p. 118; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso Id'Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), p ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] dai Moncada la signoria di Melilli – ottenne dal re Ferdinando II d’Aragona il Cattolico il titolo di conte di Mazzarino. La ) fu tradotto in carcere, e fu emesso un bando contro i congiurati fuggiti e colpevoli di lesa maestà. Si accordava il perdono ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] Vecchio.
Nel 1460 il M. fu imprigionato da re FerdinandoI, il quale – subita la dura sconfitta di Sarno . 70 (per Antonio); P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso Id’Aragona, in Archivio storico per le province napoletane, LXIII (1938), pp. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.