Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] , il 21 dicembre 1530, Modena e Reggio gli venivano riconosciute, con l'obbligo di versare al papa 100.000 ducati d'oro, oltre i 7000 annui di censo per Ferrara: decisione, questa, a cui il papa solo forzatamente si piegava. Superati appena tanti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] congiura dei Baroni e cinta d'assedio da re FerdinandoI, Acerra fu costretta a capitolare e ad arrendersi alle truppe regie. Verso gli ultimi anni del sec. XV, fu venduta come feudo da Federico d'Aragona a Ferdinando de Cardenas, alla cui famiglia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] lo stato e la vita nella congiura dei Baroni. Allora Ferdinando ne incamerò i beni, ma poco dopo li concesse a Lucrezia Borgia, figlioletto Rodrigo Borgia d'Aragona.
Per i patti di Gianata, il ducato doveva spettare agli Spagnoli; ma i Francesi, che l ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] i loro vicini (Comminges, Armagnac, Aragon, Provenza, ecc.); Gastone I e Gastone II continuarono la discordia con la casa d' sposò nel 1484 Giovanni d'Albret: entrambi furono incoronati a Pamplona nel 1494. Ma nel 1512 Ferdinando il Cattolico s' ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] il regno nelle mani della Spagna, iD'Avalos aderirono subito al suo partito e si mantennero fedeli ai re spagnoli, cui diedero il braccio e la mente dei due più grandi e più famosi componenti la famiglia: Ferdinando Francesco e Alfo1iso. Il primo ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] Luigi e di Renato; arresasi finalmente la città ad Alfonso d'Aragona, poté conservare l'ufficio di gran giustiziere del regno. si dichiarasse per gli Angioini. Disfatta però da FerdinandoI l'avversa parte e riassoggettata Aquila, Pietro perse ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] 1923 è in esercizio una ferriera, i cui prodotti, costituiti soprattutto di d'Aragona, ebbe da suo figlio Ferrante franchige, privilegi e favori notevoli (1461). Ma gli Spagnoli la rinfeudarono, vendendola. Nel sec. XVI essa apparteneva a Ferdinando ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] volta egli venne in aiuto degli Aragonesi alle prese con i Francesi (1495); espugnò Atella e Diano e conquistò la del Gran Capitano e del marchese di Pescara, ed. Panigada, Bari 1931; cfr. del resto la bibl. di ferdinando il Cattolico, re d'aragona. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] larghe e diritte e forma i rioni moderni verso N. e d'Aragona. Carlo VIII nei pochi giorni che tenne il regno mirò a sollevarla dalla depressione in cui era caduta, richiamando gli antichi privilegi; ma il suo diploma non ebbe effetto, e Ferdinando ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] Ferdinando, contrarie allo statuto giurato a Daroca il quale vietava di alienare i del Rey Alfonso III de Cataluña, IV en Aragón, el Conquistador de Cerdeña, in Boletin de J. Miret y Sans, Negociacions diplomátiques d'Alfons III de Catalunya-Aragó ab ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.