Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] degli Stati italiani influisce, inoltre, la morte di re Ferrante d’Aragona, avvenuta il 28 gennaio del 1494 e la successione sul sottoscritta da Francesco I e Carlo Id’Asburgo, succeduto al nonno Ferdinando il Cattolico, definisce i termini di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] da chiedere e ottenere spesso aiuto militare da Ferdinando il Cattolico. Le altre due realtà statuali d’Otranto. L’anno successivo, tuttavia, Ferrante d’Aragona (1431-1494) riconquista la provincia pugliese, favorito dalla scarsa convinzione con cui i ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] tesi della miseria della vita umana, e l'ambasciatore di FerdinandoI in Ungheria, Pietro Ransano, che tesse l'elogio dell' (la prefazione e i sei epigrammi che lo accompagnano in T. De Marinis, La Bibl. napoletana dei re d'Aragona, Milano 1952, II ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] FerdinandoI e questi era riuscito a schiacciare la rivolta dei baroni, il C. era ancora a Napoli, da dove riferiva a Milano la riluttanza degli Aragona dagli Imperiali, Girolamo, che da Massimiliano Id'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dal saggio La casa di Federico d'Aragona in Castel Nuovo (in Studi in 000 unità archivistiche, e che Ferdinando di Borbone-Napoli conservava nel castello 1959.
Nel 1970, con la presentazione di I. Mazzoleni (a lui successa nella direzione dell' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] in moglie a Paolo Giordano Orsini d’Aragona signore di Bracciano e Anguillara, dodicenne piccoli, Pietro e Ferdinando, e soprattutto nella Siena, Roma 1993, pp. 68, 186, 223; D.G. Cardamone, I. M.-Orsini: a portrait of self-affirmation, in Gender ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] San Pere de Burgal e a Santa Maria de Esterri d’Aneu, tra XI e XII secolo) manifestatasi forse sotto y santa Basilisa a Bagüés
Jaca, nell’Aragona settentrionale, è un piccolo centro posto sul di Urraca, figlia di FerdinandoI e Sancia. La fluttuante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] San Pere de Burgal e a Santa Maria de Esterri d’Aneu, tra XI e XII secolo) manifestatasi forse sotto y santa Basilisa a Bagüés
Jaca, nell’Aragona settentrionale, è un piccolo centro posto sul di Urraca, figlia di FerdinandoI e Sancia. La fluttuante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] Colombo sottopone i suoi progetti di viaggio alla commissione di teologi riunita da Ferdinando il Cattolico, re d’Aragona e da erano tremila anni fa rozzi e incivili come lo sono i selvaggi da poco scoperti da Castigliani e Portoghesi”. Perciò, alla ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di chiamare i Turchi, la Signoria, informando il suo ambasciatore dell'intenzione di Luigi XII di impadronirsi del Regno di Napoli, gli dava istruzione di ritirarsi a Trani fingendosi ammalato.
Avviandosi al crollo il regno di Federico d'Aragona, la ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.