MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] e dei Sedici gonfalonieri e ancora tra i Dodici buonuomini nel 1451.
A questi incarichi d'Aragona, che si trovava fuori Napoli per stabilire un'alleanza con il Papato; nel 1445 fu a Napoli in occasione delle nozze del figlio di Alfonso, Ferdinando ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] dei Re più riputati, quali i primi Alfonso e Ferdinando, i quali non solamente animavano i sudditi alla negoziazione, ma essi era seguita l'ordinaria amministrazione di Giovanni Fogliani d'Aragona, esponente del partito della regina, sostenuto dall' ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] dapprima il castello di Bubano, poi quello di Mordano. Quest’ultima località fu presa con strage grandissima di difensori e abitanti. Ferdinandod’Aragona non rischiò i suoi uomini. Così, prima della fine dello stesso mese, la Sforza si accordò con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] indipendenza dopo la sconfitta di Mohács nel 1526, e sarà contesa tra i Turchi e gli Asburgo. Mentre a Oriente, dopo la distruzione della il matrimonio fra la regina Isabella e Ferdinandod’Aragona. Due Paesi profondamente diversi per lingua, ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Madonna della Rosa nella cattedrale di Huesca, in Aragona, del 1598 (Ruiz Manero, 1995, pp smaglianti ritratti del granduca FerdinandoI, che aveva già et l’Italie au XVIe siècle: le mécénat d’une famille. Actes du Colloque international... 1992, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] che in seguito (1489) sarà definitivamente distrutto da Ferdinandod'Aragona.
6) Anche per Lucera vale il discorso più , XVIII, a cura di G.H. Pertz, 1863, p. 495.
Chronicon Parmense, in R.I.S.2, IX, 9, a cura di G. Bonazzi, 1902-1904, pp. 16 s.
...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] da Giasone del Maino. Il 28 apr. 1500, Ferdinando il Cattolico lo promosse avvocato fiscale del Regno di Sicilia d’Aragona, nipote ex matre di re Ferrante I e figlio di Onorato duca di Traetto: quest’ultimo sospettato di complicità con i veneziani e i ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 'orazione funebre per l'infante Giovanni, figlio di Ferdinandod'Aragona e Isabella di Castiglia, nella solenne messa di a Roma del Barbaro quale oratore della Serenissima nel 1491 l'I. aveva del resto già composto un carme In adventu Hermolai ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] trattato di Blois, concluso tra Massimiliano e Ferdinandod'Aragona. Nel novembre del 1511, dopo ripetute richieste trente premières années du XVIe siècle, a cura di M. Le Glay, Paris 1845, I, passim; II, pp. 200, 335; Acta Tomiciana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] quello di "primo" nel 1619, e da Ferdinando II la dichiarazione di Massa città imperiale, il Vincenzo Toralto d'Aragona, Danese , 26 ss., 33-36, 41-84; G.Sforza, Le relazioni di A. I C. ... con l'Algeria, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.