MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] mediazione di Cosimo de' Medici e dello Sforza, Ferdinandod'Aragona accettò di cancellare il debito.
Nel 1460 il mai Medici e Francesco Sforza si infrangevano gli equilibri garantiti dal legame fra i due: il M. si ingaggiò nel 1467 con la Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] vescovo di Trieste Pietro Bonomo, già autorevole cancelliere di Ferdinandod'Asburgo. Nell'agosto del 1539 il F. si Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, a cura di M. Sammarco, Padova, L. Pasquati, 1568, I, c. 26r; II, c. 3v ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Salvoni), Alfonso d’Aragona (1835, FerdinandoI, 12 gennaio 1823).
Il nome di Schmidt è però legato in primis alla collaborazione con Gioachino Rossini, per il quale scrisse due drammi: l’opera del trionfale debutto sancarliano, Elisabetta, regina d ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] palazzo Eleonora, figlia di Ferdinandod'Aragona, che andava sposa a Ercole d'Este. Nel luglio dello 84, f. 213; Arm. XXXI, 52, f. 29; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, regg. 836, f. 233v; 1481, ff. 1r, 4r, 9r, passim; Viterbo, Biblioteca degli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] a Roma e poi a Napoli per persuadere Ferdinandod’Aragona a un impegno antiottomano, provveditore in Friuli, a cura di G. Benzoni, Firenze 2002, pp. 94, 108; M. Mallet, Venezia, i Turchi e il papato…, in Il sogno di Pio II…, Firenze 2003, p. 245; A. ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinandod’Aragona e Isabella [...] quello di León, che gli fu ceduto dal cardinale Luigi d’Aragona dietro la somma di 5000 ducati. Morto improvvisamente il cardinale nelle trattative tra Carlo V e il re di Francia Francesco I. Il 12 giugno 1523 fu finalmente eletto vescovo di Jaén, ma ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] cui Giulio II gli aveva concesso la dispensa per sposare Caterina d'Aragona, vedova di suo fratello, non era valida, e che quindi ., per raggiungere il voivoda, doveva attraversare i domini di Ferdinando, e questi voleva impedire che agenti stranieri ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] di Romagna, e svolse analogo ruolo cerimoniale nel 1473 accompagnando Sigismondo d’Este a Napoli, per prelevare Eleonora, figlia di FerdinandoI (Ferrante) d’Aragona, promessa sposa di Ercole d’Este, il nuovo duca di Ferrara. Più impegnativo fu l ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri G. Ferrari, I. Venini, G. Tiraboschi e P. 1785 l'arciduca Ferdinandod'Austria governatore della Lombardia e la duchessa di Massa e Carrara Maria Beatrice d'Este, sua ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] del XIV secolo (L'ordinamento organico di Pietro III d'Aragona per i territori del Cagliaritano e Interferenze e coordinamento di fonti di corpus unitario, sono quelli dedicati al regno di Ferdinando il Cattolico in Sardegna. Nel 1951 la Regione ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.