MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] la forza e la determinazione del M. cominciavano a vacillare, anche per i contrasti con Marsabilia, rifugiatasi a Forlì dalla figlia Zaffira. Il re Ferdinandod'Aragona infatti riuscì, nell'autunno 1471, ad assoldare Carlo (II) Manfredi signore di ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] , penetrati nel Friuli negli anni Ottanta del XV secolo, per poi passare per un periodo non lungo al servizio di FerdinandoI e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il castello di Petina nel Cilento.
Con la discesa in Italia del re di Francia ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] 1752 da Fabrizio Pignatelli d’Aragona duca di Terranova e del Settecento a Napoli. Domenico Antonio Vaccaro e Ferdinando Sanfelice, in Pompeo Picherali. Architettura e città e in Campania, a cura di N. Spinosa, I, Napoli 2009, pp. 164 s.; S. ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] re". Nel 1486, quando il regio segretario di re FerdinandoI, Antonello Petrucci, fu coinvolto nella congiura dei baroni, il G. introduca nuovi personaggi, primi fra tutti i principi della casa d'Aragona, come nella canzone XVI, in cui è celebrata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] 1465, quando fu mandato a rappresentare Firenze al matrimonio di Alfonso d'Aragona con Ippolita Sforza. In questa circostanza gli fu data istruzione di congratularsi con il re FerdinandoI per il modo in cui aveva risolto il difficile caso di Iacopo ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] costruita sul modello delle orazioni giudiziarie ciceroniane, rivolta ad Alfonso II duca di Calabria e a re FerdinandoI (Ferrante) d’Aragona per ottenere il perdono e la scarcerazione del cognato Mase (Tommaso) Barrese o Barresi, il famoso capitano ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Martino d'Aragona, reggente del Regno di Sicilia, gli donò il 12 sett. 1395un sussidio di 4 onze d'oro per i suoi studi XIII il 12 marzo 1414. Inoltre, il 12 maggio, FerdinandoI lo reintegrò nelle funzioni di maestro cappellano, già da lui affidate ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] di organizzare una crociata contro i turchi. Il cardinale stipulò quindi un’alleanza con Ferdinando II, presso cui rimase anche volte per i novendiali di Sisto IV; nel 1485 per il Corpus Domini e il funerale del cardinale Giovanni d’Aragona in S. ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] l'inosservanza del capitolo in questione (I Capibrevi, I, p. 96: Feudum Nissurie; Ferdinando il Cattolico, nei Regni di Sicilia e di Aragona. Composte nel 1506 la prima e nel 1508 la seconda con l'intento di glorificare le gesta della casa d'Aragona ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] stesso anno. In tutte le conferme del privilegio federiciano i sovrani accennano al B. con parole di stima e di 1933, P. si; E. Pontieri, Un biografo poco noto di Ferdinando ~ d'Aragona: Giovanni Filippo de Lignamine, in Arch. stor. Per le Prov. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.