RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Landi. In seguito a questa acquisizione, venne riconosciuto da Leopoldo Id’Asburgo come vassallo del Sacro Romano Impero. Nel 1653 e 1656, (Domenico Mauro), architetti (Stefano Lolli, Ferdinando Bibiena), musicisti (Bernardo Sabadini), coreografi ( ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] dei Stati boemi", la cui armata comprendeva "tutti i prìncipi dell'Unione dentro et fuori d'Alemagna" che combattevano il filospagnolo Ferdinando.
Nei suoi ultimi dispacci (lasciò la capitale asburgica al principio di novembre 1619) il G. presentò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] militari nella guerra che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano Id'Asburgo. Carlo in particolare si distinse per valore sui campi dell'esercito francese in Italia, impegnato nello scontro con Ferdinando il Cattolico e Giulio II. Il M., tuttavia, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] sua vita comprende i papi Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] la morte del padre, si arruolò nell’esercito di Leopoldo Id’Asburgo, fino a quando decise di recarsi in Italia, forse passando Carmignano che si trovava tra i quadri ‘in piccolo’ nella raccolta di Ferdinando a Poggio a Caiano.
Accreditato ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] e fratello minore dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, lasciando la figlia alle cure della zia Maria Maddalena d’Austria e della nonna Cristina di Lorena, vedove rispettivamente dei granduchi Cosimo II e FerdinandoI, all’epoca reggenti del trono ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All'epoca di , Briefe und Aufzeichnungen. Gesamtausgabe…, a cura di A. Bauer - O.E. Deutsch, I, 1755-76, Kassel 1962, pp. 178 s., 243, 301, 325, 331, 339 ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] , con l’ascesa al trono, nel 1657, dell’imperatore Leopoldo Id’Asburgo (Distelberger, 2008). Dionisio morì a Praga il 29 giugno 1661 (Urban).
L’attività passò al figlio Ferdinando Eusebio, le cui capacità non eguagliarono quelle paterne, e con cui ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] si allontanò in seguito alla morte di Massimiliano Id’Asburgo (1519), fermandosi a Capodistria dove conobbe Antonio medesimo mese).
Il peso di queste controversie, i dissapori con il cardinale Ferdinando de’ Medici, testimoniati da una lettera da ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] il futuro imperatore Ferdinando II d’Asburgo): il 27 maggio dello stesso anno il sovrano aveva disposto che si erogassero «vnsern neuangenombnen Camerorganisten aus Pollen» (al nostro neoassunto organista di camera venuto dalla Polonia) i 150 fiorini ...
Leggi Tutto