• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [448]
Storia [320]
Religioni [91]
Arti visive [58]
Diritto [46]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [34]
Geografia [27]
Musica [33]

Martinuzzi, György

Enciclopedia on line

Uomo politico ungherese (Kamičic, Croazia, 1482 - Alvinc, Transilvania, 1551). Figlio di G. Utješenovic, esponente della piccola nobiltà croata, e di una Martinuzzi, oriunda veneziana, divenne paolino [...] una congiuntura politica oltremodo sfavorevole (sia Ferdinando d'Asburgo sia il sultano tentavano di insediarsi nelle eletto luogotenente reale. Nel 1549, tuttavia, riconobbe i diritti di Ferdinando sulla Transilvania e sulle parti annesse, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SZÁPOLYAI – TRANSILVANIA – CZĘSTOCHOWA – UNGHERESE – CARDINALE

Giovanni Federico principe elettore di Sassonia, detto il Magnanimo

Enciclopedia on line

Giovanni Federico principe elettore di Sassonia, detto il Magnanimo Figlio (Torgau 1503 - Weimar 1554) dell'elettore Giovanni il Costante, al quale successe nel 1532. Si trovò in conflitto con il cugino Maurizio di Sassonia, partecipò alla guerra di Smalcalda, ma ritornò [...] nei suoi dominî quando questi furono invasi da Ferdinando d'Asburgo e dal cugino. Battuto presso Mühlberg (1547), fu fatto a favore del protestantesimo. Liberato in seguito alla ribellione dei principi (1552), conservò i dominî in Turingia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FERDINANDO D'ASBURGO – GUERRA DI SMALCALDA – PROTESTANTESIMO – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Federico principe elettore di Sassonia, detto il Magnanimo (2)
Mostra Tutti

Grumbach, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Nobile della Franconia (Rimpar, Würzburg, 1503 - Gotha 1567), partecipò alla lotta contro i contadini ribelli (1525) al servizio del vescovato di Würzburg. Messo al bando dall'imperatore per le sue mire [...] di conquiste territoriali, G. indusse anche il duca Giovanni Federico di Sassonia-Weimar-Gotha a unirsi all'opposizione contro Ferdinando d'Asburgo. Fatto prigioniero nel 1567, fu torturato e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCONIA – WÜRZBURG – GOTHA

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] del 1756, che pose termine al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì, alla quale Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia, governatrice dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia, governatrice dei Paesi Bassi Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] 1492, sposò nel 1497 don Giovanni di Spagna, figlio di Ferdinando e di Isabella. Vedova dopo pochi mesi, risposata nel 1501 a , nuovamente vedova nel 1504, nel 1506 ebbe delegati dal padre i poteri di reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – CARLO VIII – AUSTRIA – FRANCIA – MALINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia, governatrice dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] (nelle controversie tra la Serenissima e il papa e Ferdinando d'Asburgo) ed ecclesiastici. Anche a tale periodo, al 1532, a 79 anni, nel 1555, dopo la morte immatura di Marcello I, a opera del partito cardinalizio della riforma che si sovrappose ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] guerre ou si on n'employe pas d'energie... Tâchez d'inspirer au Roi qu'il souffre avec di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I di Borbone, costui non avrebbe esitato della distruzione dell'impero asburgico aveva bisogno anche delle forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova Romolo Quazza Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] Mantova, per la morte del suocero Vincenzo I nel febbraio 1612, cercò di installare un la successione spettava al cognato cardinale Ferdinando. Per consiglio del padre, fido, non le ottenne dal re cattolico d'essere chiamata in Spagna. Qui ricevette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma Omero Masnovo Nata a Vienna il 26 febbraio 1746, sesta dei sedici figli di Francesco I di Lorena e dell'imperatrice Maria Teresa, ebbe la volontà di [...] ). Bibl.: O. Masnovo, Le nozze di Ferdinando Borbone, in Aurea Parma, settembre-ottobre 1912; id., Un capitolo ignorato della politica dei matrimoni nel sec. XVIII, in Rivista d'Italia, 15 marzo 1922; I. Stanga, Maria Amalia di Borbone duchessa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] asburgiche avevano il sopravvento in Germania. Il nuovo governatore dei Paesi Bassi Meridionali, Ferdinando d'Austria de Keyser che nel 1614 ebbe l'incarico del mausoleo di Guglielmo I d'Orange nella Chiesa Nuova a Delft. Di questo periodo (1618) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 98
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali