• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [448]
Storia [320]
Religioni [91]
Arti visive [58]
Diritto [46]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [34]
Geografia [27]
Musica [33]

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] entrò in una lega antifrancese con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano, Firenze, Genova, Siena e Lucca, Orsini, insieme con i cardinali Antonio Ciocchi del Monte, Niccolò Fieschi e ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE

BADOER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Angelo Ventura Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] delle lingue e dei paesi fosse il più indicato ad attraversare in incognito i territori nemici. Il B., che era stato eletto a sua insaputa, desistesse dalle ostilità. A Ferdinando d'Aragona e a Massimiliano d'Asburgo fece pure pervenire esortazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie Silvio de Majo Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] fratello maggiore di I., Ferdinando, erede al trono iberico, con la sorella di Francesco, Maria Antonia. Sia da principessa sia da regina, I. non partecipò affatto alla vita politica, a differenza della suocera Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] di Giovanni Palomaro, ambasciatore di Ferdinando di Napoli. Il 1º luglio dal matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo, il C. tornò a Gand per riprendervi Nel 1503 eseguì le medaglie con i ritratti di Pierre Briçonnet e di Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Angelo Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Angelo Ranieri Carlo Fantappiè Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese. La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] Ferdinando III revocasse la legislazione leopoldina. E in effetti, nel corso dell'anno seguente, i n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 70; S. Ciampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Francesco Maria Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] 1634 era al seguito del cardinale infante Ferdinando d'Asburgo, nella battaglia di Nördlingen. In dei Pagani, Napoli 1884-1888, pp. 58 s., 65 s., 74 ss.; G. Ceci, I feudatari napol. alla fine del sec. XVI, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENTA ANNI – CARAFA DELLA STADERA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – VINCENZO RUFFO

TREVISAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Andrea Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, 1879-1903, I, coll. 687-688 funzione antifrancese, da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico VIII Tudor, si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE-MONTPENSIER – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GIOVANNA DI CASTIGLIA

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio Raffaele Tamalio MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] moglie Barbara d’Asburgo, zia materna di Margherita. Il matrimonio fu il frutto di un’attività diplomatica volta a coalizzare i Savoia, attesa dell’arrivo da Roma del successore, il cardinale Ferdinando Gonzaga. Questi, giunto a Mantova, le affidò la ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – ANTONIO MARIA VIANI – ORDINE FRANCESCANO – FERDINANDO GONZAGA – LUDOVICO CARRACCI

SFORZA, Guido Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio) Giampiero Brunelli – Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma. Il testamento del padre, rogato [...] Virginio Orsini della Mentana, si fece notare dal cardinale Ferdinando de’ Medici per il suo scoperto proposito di « inviato in Ungheria per combattere i turchi a sostegno dell’esercito dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo. Lo guidavano il nipote ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – MARIANO PIERBENEDETTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – RODOLFO II D’ASBURGO

TITI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Roberto Paolo Tabacchini – Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551. I Titi (o Tidi, nella variante [...] quale giunse a raccomandarlo all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo attraverso l’intercessione di Giovanni Sambuco (János Zsámbok uditori. Vi insegnò nove anni, fino a quando il granduca Ferdinando I de’ Medici lo volle allo Studio di Pisa come docente ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RODOLFO II D’ASBURGO – FRANCESCO BUONAMICI – CRISTINA DI LORENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 98
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali