Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] (asburgico, Impero) – a essere elevati sul trono imperiale.
Massimiliano I e Carlo V d’Asburgo
Massimiliano Id’Asburgo ( la Spagna con le sue colonie e i possessi mediterranei; al fratello FerdinandoI toccò il titolo imperiale. Con ciò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] , la “follia” di una monarchia universale.
Certo Massimiliano Id’Asburgo, re dei Romani dal 1486 e imperatore dal 1493, e dimesso: i successori (FerdinandoI, Massimiliano II, e Rodolfo II) sembrano la controfigura sbiadita, i parenti poveri dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] che passa alla Francia e la pace di Noyon (1516), sottoscritta da Francesco I e Carlo Id’Asburgo, succeduto al nonno Ferdinando il Cattolico, definisce i termini di un nuovo equilibrio in Italia, incentrato sull’egemonia delle potenze straniere ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] 18 nov. 1628, e l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo. Al seguito di Carlo II, la Maria Gonzaga-Gonzaga, in Rass. nazionale, 1° ag. 1897, pp. 385-404; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l’ultimo duca, Mantova 1912, pp. 91 s., 106, 108-111, 123 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] autorità regia ed i baroni ad essa ribelli. Nel 1487, quando ormai si era conclusa la guerra fra il papa e FerdinandoI e questi era II dagli Imperiali, Girolamo, che da Massimiliano Id'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] presso la corte del proprio fratello, l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. La missione, portata a termine nonostante l’ Gian Domenico Cerrini (4 opere, tra cui Giuseppe che spiega i sogni, ora a New York, Collezione Spark), di Salvator Rosa ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di FerdinandoId'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] minacciava l'Ungheria: la dinastia sempre più potente degli Asburgo. Egli dovette dunque intraprendere una lotta su due fronti Mattia combattè a fianco del cognato Ercole d'Este; così nel 1485 contro i baroni napoletani, sostenuti da Innocenzo VIII, ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] nozze di Eleonora Gonzaga con l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo fu nominato musicista di camera dell'imperatrice probabilmente, non essendo riuscito ad ottenere il posto desiderato presso i Gonzaga, si ritirò a vita privata. Nel 1636 si trasferì ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] carriera militare al servizio del re di Napoli FerdinandoId’Aragona. Prese parte alla spedizione intrapresa dal duca dominio di Massimiliano d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d’Este, in conflitto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] del Tirolo Leopoldo V e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. Il 24 agosto, inoltre, il M 121-138; L. Borrelli - S. Groff - M. Hausbergher, Edizioni per i Madruzzo (1540-1659). Dedicatari, committenti e autori nella famiglia dei principi vescovi di ...
Leggi Tutto