• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [448]
Storia [320]
Religioni [91]
Arti visive [58]
Diritto [46]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [34]
Geografia [27]
Musica [33]

THUN

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN Marcello Bonazza (Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] di Massimiliano I, il Tirolo diventò crocevia degli interessi asburgici e il futuro imperatore Ferdinando III, Chini - F. de Gramatica, Genève-Milano 2010; I luoghi dei T. nelle valli del Noce. Itinerari d’arte e di storia, a cura di S. Ferrari ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE

SERBELLONI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Gian Galeazzo Elena Riva – Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744. Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] cariche che ricoprì sotto il dominio degli Asburgo. Il 28 febbraio 1765 venne ascritto tra i XL decurioni della città di Milano, ambasciata straordinaria furono affiancati da Melzi d’Eril e da Ferdinando Marescalchi. La scelta di Serbelloni non ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FERDINANDO MARESCALCHI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBELLONI, Gian Galeazzo (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] formale del Regno d'Italia, nel 1861, L. II continuò a coltivare la speranza che i Lorena potessero Archivio di famiglia degli Asburgo di Toscana, che si conserva a Praga ed è descritto in Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

TOZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Antonio Lorenzo Mattei – Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi. Dal carteggio martiniano [...] ricevuto «un abito di veluto [...] ricamato d’oro» dall’impresario e «una belissima scatola conferma una lettera di Ferdinando Noceti a padre Martini; ibid., I.7.123). Nel 1771 dinastici e artistici tra i Borbone-Parma e gli Asburgo, già nel 1762 era ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO REALE DELLA GRANJA DE SAN ILDEFONSO – CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] della Toscana al ramo principale degli Asburgo. A ciò si aggiunga che Ferdinando IV. Il suo nome fu ripetutamente connesso con i ital. (1849-1852), Napoli 1942, ad Indicem; A. D'Addario, Problemi della politica estera toscana dal maggio 1849 all'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro Piero Del Negro conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso. Il [...] , p. 459) e di cui condivideva i «principes d’un royalisme éclairé» (p. 574), fu , figlia del granduca di Toscana Ferdinando III, così come tre anni i desiderata austriaci. Egli era quindi assai lontano dal condividere i sentimenti ostili agli Asburgo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ROBERTO TAPARELLI D’AZEGLIO – IGNAZIO THAON DI REVEL – ALPHONSE DE BEAUCHAMP

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , affidata dal card. Ferdinando de’ Medici al fiorentino safavide verso i cristiani si era affievolita dopo la pace tra Asburgo e Ottomani ’Espagne (1582-1622), in Revisiting Hormuz..., a cura di D. Couto - R.M. Loureiro, Wiesbaden 2008, pp. 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOBI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBI, Antonio Valerio Corvisieri ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Zobi esaltò il riformismo degli Asburgo-Lorena, attuato da saggi , I (1855), 1, pp. 222-245; Università libera di Ferrara, Anno scolastico 1863-64, Ferrara s.d., .; Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Archivio Vitali ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA

GREPPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giuseppe Elisa Signori Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Ferdinando III, granduca di Toscana, e con l'abate G. Casti (La Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore italiano [Paolo Greppi], I dell'Impero asburgico, e appagata corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO AMEDEO II – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] (Roma 1907), o ai suoi corregionali toscani Ferdinando Martini, Guido Biagi e Leopoldo Barboni, quest’ la pacifica fine della dominazione degli Asburgo-Lorena sul Granducato di Toscana e Il porcellino d’oro (Porte-bonheur), Roma 1892. I suoi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 98
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali