• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
448 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [448]
Storia [320]
Religioni [91]
Arti visive [58]
Diritto [46]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [34]
Geografia [27]
Musica [33]

CARONNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONNI, Felice Nicola Parise Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] in duomo, passò da Milano a Roma, a Napoli, a Palermo. Terminati i suoi uffici, il 3 giugno il C. partì da Palermo per Napoli a dopo invitato dal primate di Ungheria, Carlo Ambrogio Ferdinando d'Asburgo, a visitare le miniere di Transilvania, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA AVELLINO – FRANCESCO MELZI D'ERIL – MARCO TULLIO CICERONE – REPUBBLICA CISALPINA – BARTOLOMEO BORGHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONNI, Felice (2)
Mostra Tutti

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana Luisa Bertoni Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] duca di Savoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di con Maria Maddalena d'Austria (1608), sorella del futuro imperatore Ferdinando II, C. ebbe, secondo i patti nuziali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – FERDINANDO I DE' MEDICI – LORENZO, DUCA DI URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] Borro, Giuseppe Mattei, Enea Silvio Caprara e, tra gli altri, i suoi due figli illegittimi, Ascanio, che morì ad appena diciannove anni in soccorso del cardinale infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo impegnato contro l’esercito francese, e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli

Dizionario di Storia (2010)

Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli Carlo V - I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli  Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] (e nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di di Pavia (24 febbr. 1525), dove lo stesso re Francesco I fu fatto prigioniero, indusse il re di Francia, molti Stati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA D’AUSTRIA – CASTEL SANT’ANGELO – ADRIANO DI UTRECHT

BENCUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio) Gaspare De Caro Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] di Baldassarre Castiglione, lo nominò, infatti, nunzio presso Carlo V, con i poteri di legato e la più ampia facoltà di trattare l'alleanza con dell'uso della forza - in accordo con Ferdinando d'asburgo - contro gli eretici di Germania; tutte queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – FERDINANDO D'ASBURGO – GIAN MATTEO GIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCUCCI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CORTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Cesare Fiorella Caraceni Poleggi Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] d'Asburgo conte del Tirolo, che gli commissionò due ritratti già conservati nella Hofburg di Vienna. Sempre da Alberico fu presentato a Ferdinando I di Toscana, che lo assunse come architetto militare, in un ruolo certamente subordinato, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FERDINANDO I DI TOSCANA – FERDINANDO D'ASBURGO – MARCELLO DURAZZO – BERNARDO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Cesare (1)
Mostra Tutti

ARAGONA, Ferdinando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Ferdinando d' Gaspare De Caro Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Giovanni di Guevara, per accogliere i soccorsi promessi dal sultano. Mentre porre anzitempo sul trono di Spagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A sposare Germana di Foix, vedova di Ferdinando il Cattolico. Questo matrimonio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI PORTOGALLO – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Ferdinando d' (1)
Mostra Tutti

Borbone

Dizionario di Storia (2010)

Borbone Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] di Francia si staccò la linea dei B. di Spagna, con Filippo duca d’Angiò, figlio del gran delfino Luigi e nipote di Luigi XIV, il quale, Spagna (1759) – al figlio terzogenito Ferdinando IV (1759-1816), poi Ferdinando I re delle Due Sicilie (1816-25); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – FILIPPO DUCA D’ANGIÒ – ROBERTO DI CLERMONT – DINASTIA CAPETINGIA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borbone (3)
Mostra Tutti

Mattìa d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Mattìa d'Asburgo imperatore Terzo figlio (Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando [...] I perché non subisse l'influenza del padre incline al protestantesimo. Chiamato nei Paesi Bassi (1577) dal partito dei nobili, malcontenti di don Giovanni d , l'Austria, la Moravia (1608). Eletto re d'Ungheria (nov. 1608) tolse al fratello anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARIA D'ASBURGO – PROTESTANTESIMO – MASSIMILIANO II – PREFISSO, SI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattìa d'Asburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Kossuth, Lajos

Enciclopedia on line

Kossuth, Lajos Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] Con l'abdicazione dell'imperatore Ferdinando I a favore di Francesco 'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli Asburgo, difendendo il proprio paese con l'aiuto all'Ungheria - d'accordo con la diplomazia italiana, col croato I. I. Tkalac e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGIONE UNGHERESE – NAPOLEONE III – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kossuth, Lajos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali