MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] un'orazione funebre per il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici.
Tornato a Bologna, riprese a svolgere scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni 60 del secolo XVII, I, Firenze 1780, pp. 171, 243, 247; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] in Ungheria, e aveva poi servito il granduca FerdinandoI dei Medici come maestro di camera, istruttore di scherma e della Montagna Bianca, agli ordini del conte di Bucquoy Charles de Longuevai, che era al servizio diretto dell’imperatore. Nel 1625 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] aveva avuto sontuose cavalcature in regalo dai cardinali Ferdinandode’ Medici, Luigi d’Este e Alessandro Farnese.
La , con il titolo di S. Matteo in Merulana. Aveva quindi avuto i titoli di Albano (5 marzo 1618), di Frascati (6 aprile 1620), ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] una galera con la quale partecipò alla difesa di Candia contro i Turchi. In premio dei servigi prestati ottenne dal proprio Ordine la Toscana. L'anno successivo, però, il granduca Ferdinando II de' Medici lo inviò nuovamente a Roma, con istruzioni del ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] di Rivoli (1635). Ma, sconfitto dagli Spagnoli e salvato (1637) solo dalla mediazione di Urbano VIII e del cognato Ferdinando II de' Medici, la cui sorella Margherita aveva sposato nel 1628, tentò invano di proporre (1639) l'invasione di Napoli al ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di stato. [...] . La morte quasi contemporanea dei due sposi, dovuta alla malaria, diede luogo a sospetti, originando la leggenda che essi fossero stati avvelenati dal fratello di F., il cardinale Ferdinando (poi successore di F. nel granducato, come FerdinandoI). ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo Ide' Medici, l'Ordine di Santo Stefano di Toscana, che tenne ; Romania: Ordine di Carlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di FerdinandoI, al Merito; S. Domingo ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] subentrarono nel favore del popolo le corse con i cavalli, sempre nel Campo, la prima delle quali si disputò con ogni probabilità il 20 ottobre 1632, in presenza del granduca di Toscana, Ferdinando II de' Medici, e che fu vinta dalla contrada della ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] splendido studiolo, che il Buontalenti aveva fatto per Francesco Ide' Medici. Era in ebano, adorno di colonnine di eliotropie, anzi a Parigi artisti fiorentini, come Luigi Giachetti, Ferdinando e Orazio Migliorini, ecc., perché prestassero la loro ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] , che terminò nel 1640, chiamato da Ferdinando II de' Medici a decorare l'appartamento di parata di Vite dei pittori, Roma 1642; L. Pascoli, Vite dei pittori, ecc., ivi 1730, I, p. 3 segg.; N. Fabbrini, Vita del cav. P. Berrettini da Cortona, Cortona ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...