FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] . 333-342 (traduz. pp. 343-348); M. Spallanzani, Maioliche di Urbino nella collezioni di Cosimo I, del cardinale Ferdinando e di Francesco IDe' Medici, ibid., pp. 115 s. (per Orazio), 116-126 (per Flaminio); C. Bernardi, in Immagini architettoniche ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] di musica (Venezia, Scotto) per le nozze di Francesco Ide’ Medici e Bianca Capello. Alla sera di Natale dello stesso anno musicale, da tre a otto voci, dedicatario l’arciduca Ferdinando II d’Austria; infine, L’Amfiparnaso comedia harmonica a ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] maestro d’algebra dei giovani fratelli del granduca Ferdinando II de’ Medici, Giovanni Carlo e Leopoldo, che iniziò a New York 1995, ad vocem; Storia dell’Università di Pisa, Pisa 2000, I, pp. 355 s., 519, 525, 566; O. Trabucco, Delle cagioni delle ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] siglato il contratto di matrimonio fra il gran principe Ferdinandode’ Medici, erede al trono di Toscana, e Violante. Le Maria della Scala, i giusdicenti delle comunità dello Stato, imedici condotti, i cerusici, i maestri, i predicatori e cappellani ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] dei personaggi da cui ottenne protezione e favori nel corso della sua vita comprende i papi Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] II, Firenze 1947, pp. 505-520; L. Rossi Nissim, V. della R., in Donne di casa Medici, Firenze 1968, pp. 115-137; I. Cotta Stumpo, Ferdinando II de’ Medici, granduca di Toscana, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVI, Roma 1996, pp. 278-283; R ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo Ide’ Medici e da Camilla Martelli, [...] sua goffa grafia, ricevette un’istruzione abbastanza sommaria.
Nel 1575 fu promessa in sposa da Francesco I e dal cardinale Ferdinandode’ Medici al conte Francesco Sforza di Santa Fiora, nipote di Mario Sforza, generale delle milizie di Francesco ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] personalmente a Firenze, per consegnare al duca Cosimo Ide’ Medici due oggetti di cristallo (Bonetti). Alcune coppe identificate I d’Asburgo (Distelberger, 2008). Dionisio morì a Praga il 29 giugno 1661 (Urban).
L’attività passò al figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] 1575 trasferitisi a Firenze su invito di Francesco Ide’ Medici. Ignota è la loro formazione, con tutta la prestigiosa committenza dei Medici di Firenze. Per le nozze di FerdinandoI e Cristina di Lorena (1589) i Saracchi produssero «molti ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 26 genn. 1594) che tanto piacque al granduca FerdinandoI del Medici "da fargli fare una Assunta per la cappella del ., mss. L. IL 8. e L. II. 10.: E. Romagnoli, Biogr. cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 29-125; X, cc. 267 s.; Ibid., ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...