GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] e, grazie alla mediazione del cognato Ferdinando II de' Medici e del papa, riuscì a ottenere condizioni G., ibid., III (1908), pp. 88 s.; S. Fermi, Di un presunto carme di I. G. in lode di Odoardo Farnese, ibid., pp. 139 s.; P. Negri, Nuove amicizie ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] l'Omaggio del Senato fiorentino al piccolo Ferdinando II de' Medici (1693) e la Madonna del baldacchino di Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 25ss.; Id., A. D. Gabbiani e iMedici, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, p. 337; Id., The ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Redi (1840-41) e il busto di Ferdinando II de' Medici (1842; Ibid., Segreteria di Gabinetto, Appendice , Poche parole sopra alcuni oggetti di pittura e di scultura esposti nell'I. e R. Accademia delle belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] pp. 75-84; M. McCrory, An antique cameo of Francesco Ide’ Medici, in C. Adelson et al., Le arti del Principato Mediceo, - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, ad ind.; S. Pieri, ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Latini, di un ricettario medico medievale e di un romanzo di materia bretone - li offrì al granduca FerdinandoI di Toscana con una 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco Ide' Medici, Firenze 1898, pp. 137-155; A. Van Bever - E. ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] , 1895, nn. 2642 s.), per divenire in seguito cancelliere di Ferdinando II d’Aragona. Due lettere del sovrano, di cui una in 1539 e l’aprile 1541 al duca di Firenze Cosimo Ide’ Medici, del quale era ministro insieme con Francesco Babbi presso la ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] in città del granduca di Toscana, Ferdinando II de’ Medici.
Ulteriori stampe musicali uscirono, sempre a und Gegenwart, XVI, Kassel 2006, coll. 1132-1134; M. Žáčková Rossi, I musici dell’area padana alla corte di Rodolfo II, in Barocco Padano 4, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] alimentata dal granduca FerdinandoI, fratello e successore di Francesco I, in esplicita polemica lettere spirituali e familiari di s. Caterina de' Ricci, a cura di C. Guasti, Prato 1861, pp. 97-101; Cosimo Ide' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] qualche tempo l'avvocatura a Roma. Scelto da Francesco Ide' Medici per definire una controversia che l'opponeva a Clemente VIII in suo favore il vescovato di Béziers. Il granduca FerdinandoI, desideroso di trattenerlo a corte, gli offrì l' ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] degli Zoccolanti" (Lazzerini, p. 8). Unitosi al seguito del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, giunto nella cittadina marchigiana per visitare i possedimenti (beni allodiali) spettanti alla moglie, Vittoria Della Rovere, il giovane si ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...