MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] problemi giurisdizionali, il rappresentante pontificio dovesse fare i conti con il progressivo deterioramento dei rapporti fra la Curia papale e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. In quei mesi si andava inasprendo la contesa ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] che, nel 1584, propose al cardinale Ferdinandode' Medici l'istituzione di una tipografia specializzata nella Biblioteca apost. Vaticana, Capp., 108, cc. 1-101; 113, cc. 1-206; Chig., R.I.18, cc. 17-56r; Patetta, 1109, cc. 1-80; Reg. lat., 389, cc. 1 ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] i primi passi in ambito universitario.
Nominato lettore di matematica all’Università di Ferrara per l’anno 1649-50, si trasferì però presto in Toscana. Sempre nel 1649, mentre si trovava a Comacchio, venne infatti chiamato da Ferdinando II de’ Medici ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici (1627) e per spettacoli in onore di Ferdinando II de’ Medici (1628; Cirillo, egli era ancora in attività (Arfelli, 1957, p. 207).
I figli Carlo, Innocenzo e Francesco praticarono la pittura e collaborarono con ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] Compagnia di Gesù sotto la guida del padre Ferdinando Zucconi per passare poi nello Studio pisano dove Firenze fin dal XIV secolo, nonché il merito del duca Cosimo Ide’ Medici di avere favorito l’Accademia Fiorentina per fare della lingua toscana, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] granduchi, Cosimo I, filza 494, c. 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francesco de' Medici per ordine del duca. Le circostanze della morte sono confermate da un nipote del G., Alessandro, nella dedica a Ferdinandode' Medici delle sue Assertiones ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Casino mediceo in via Larga su commissione del cardinale Carlo de’ Medici, con due lunette: La Toscana e le Arti piangono di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da FerdinandoI alle Reggenti (1587-1628), a cura di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] e delle reggenti di Ferdinando II de' Medici, il C. si portò presso Francesco Maria Della Rovere a sventare le manovre che gli inviati imperiali e toscani ordivano nella piccola corte del principe, e circuì con i ben più potenti argomenti della ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] recarono a Firenze per onorare le nozze del granduca Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena Francesco Ide' Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, pp. 278-310; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. IMedici, Torino ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] del Cinquecento ci fu un riavvicinamento con il duca Cosimo Ide’ Medici. La buona disposizione del sovrano nei confronti di Strozzi si 11 novembre di quell’anno a Ratisbona, alla corte di Ferdinando d’Asburgo, succeduto al fratello Carlo V sul trono ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...