RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] accompagnarono la concessione della porpora al cardinal Ferdinandode' Medici e ad Agnolo Niccolini.
La sua Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, Carteggio universale di Cosimo Ide’ Medici, 431, 439, 448, 449, 449/a, 450, 450/a ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] Sforza e, successivamente, presso il card. Ferdinandode' Medici. Con lui la ritroviamo a Firenze nell' parla dei festeggiamenti di nozze, sappiamo che la sera del 18 aprile i principi "si trattennero con musiche... et una Vittoria venuta di Roma ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] pervenne rapidamente all’attenzione del nuovo sovrano FerdinandoI, il quale sulle prime impose agli Milano 1861, tav. VII; G.E. Saltini, Della morte di Francesco Ide’ Medici e di Bianca Cappello. Relazione storica, in Archivio storico italiano, n.s ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] a verificare, per una piena dell'Arno, i danni subiti al callone di Castelfranco; il suo intervento prevedeva il ripristino del letto del fiume. Nel 1575 su incarico del cardinale Ferdinandode' Medici lavorò al progetto per il prosciugamento della ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo Ide’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] politica di Serguidi declinò. Il nuovo granduca FerdinandoI (1587-1609) volle ridurre l’influenza Pansini, Le segreterie nel Principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo IdeMedici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, a cura di A. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] editi i Dispacci Ridolfi. Des Florentiner Residenten Atanasio Ridolfi Depeschen vom Regensburger Reichstage 1641. Gesammelt und zum ersten Male herausgegeben nach dem Originalen des Florent, Regensburg 1871 (l’Istruzione di Ferdinando II deMedici ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] tanto da ricevere nel 1592 la cittadinanza per sé e per i suoi discendenti, mentre la madre Ippolita Dosi apparteneva ad una l'Empirica rationalis libri VI absoluta, dedicata a Ferdinando II de' Medici, dopo che il figlio Francesco (morto nel 1648 ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] 35).
Il 13 ag. 1654 presentò al granduca Ferdinando H de' Medici una sua Memoria manoscritta che non ebbe però alcuna Miniati, F. F., in Gli scienziati italiani, a cura di A. Mieli, I, Roma 1921, pp. 203-207; L. Thorndike, A history of magic and ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] in Firenze negli anni 1630, e 1633, dedicata a Ferdinando II de’ Medici. Santi (1912) la definisce «meticolosa, minuta, assai e mette in evidenza fatti e consigli per i rimedi del morbo. Tra i «casi seguiti», descritti nel capitolo sesto della ...
Leggi Tutto
Segni, Bernardo
Alessandro Capata
Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] si stabilizzò definitivamente quando S. entrò al servizio del duca di Firenze, Cosimo Ide’ Medici. Venne inviato nel 1541 come ambasciatore presso l’imperatore FerdinandoI d’Asburgo e nel 1547 fu nominato commissario a Cortona. Grazie all’ottima ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...