VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] de’ Medici, che gli commissionò il proprio ritratto (Spinelli, 2013), o da famiglie fiorentine quali i Guicciardini (Bruno, 2008) o i Ead., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), III, Biografie, Firenze 1986, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] doveva venire una gran calamità in Italia; et che 'l re Ferdinando havrebbe perduto il regno senza sangue, ma con la fama sola; conscripta. Praeterea Aphorismorum deMedici atque aegri officio lib. I. De pestilentiae causis, praeservatione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] guerra di Parma e, dopo contrasti con Diego de Mendoza, governatore di Siena, si rifugiò in Francia figlio, ma il granduca FerdinandoI pretese la custodia delle granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1871, p. 15 s.; ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Leopoldo ed in seguito del cardinale Giovanni Carlo de' Medici, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza di personaggi del tempo, più o meno noti, da S. Rosa a FerdinandoI, dall'Achillini a Curzio da Marignolle.
Bibl.: A. Aprosio, La biblioteca ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] dai cardinali fedeli ad Aldobrandini, dal granduca di Toscana Ferdinandode’ Medici e dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra i diversi raggruppamenti, che comprendevano – oltre ai porporati di Clemente ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] ad A. Magliabechi, Cortona, 3 sett. 1681); Alcune lettere inedite al principe Ferdinandode’ Medici, con le risposte di quest’ultimo, a cura di C. Morfini, Massa 1898; I lunari in foglio della Biblioteca Comunale di Foligno, a cura di T. Serpilli ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] p. 213; Conticelli, 2014, p. 57).
Per Ferdinandode’ Medici, inoltre, Zumbo plasmò La vanità della gloria umana ( 1790 nel Rackstrow’s Museum (Taddia, 2009, p. 186).
Tra i primi modelli anatomici zumbiani c’è anche la Testa del Museo della Specola ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] de' Medici, il quale assume nelle parole del C. le vesti d'un bieco e diabolico tiranno. Contrapposto alla figura di Lorenzo sta invece, ricolmo di virtù e magnanimità, Ferdinando 9; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] per gli archivi, accanto ad alcuni fra i più noti storici italiani; e soprattutto ai militare, poi incarnati nel figlio Giovanni de’ Medici, la tenace difesa degli interessi Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo Burckhardt, da ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] indirizzate ad Andrea Cioli, segretario del granduca Ferdinandode’ Medici, emerge il desiderio dell’artista di cura di P. Carofano, Pontedera 2009, pp. 295-322; M. Ciampolini, I pittori senesi del Seicento, III, Siena 2010, pp. 869-896; A. Pezzo ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...