FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . Si va dai sovrani Francesco I - già da quand'era solo principe ereditario - e Ferdinando II, alla regina madre (cfr replica della precedente, precisando però i "privilegj che la compagnia denominata Manifattura de' Medici implora da Sua Maestà"); ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Varese Ligure, morì Sforza Maria, da tempo malato. Il 14 agosto FerdinandoI concesse a L. il Ducato di Bari, di cui il fratello Sforza, Beatrice de' Contrari, e altri, a cura di G. Lopez, Milano 1976; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-XI, Firenze ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ad implorare di persona uffici per sé e sistemazioni, per i figli. Nel 1571 è a Madrid, nel 1572 è dama d'onore di Caterina de' Medici e quindi poi brillantemente fattosi minorita nel 1583 col nome di Ferdinando. Questi - che sarà vescovo di Rettimo ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] per il cardinale Ippolito de’ Medici, del quale Tiziano aveva almeno cinque ritratti delle figlie di Ferdinando, fratello di Carlo V, anch’ 144-147; Idd., T., la sua vita e i suoi tempi, I-II, Firenze 1877-1878; Der Anonimo Morelliano (Marcantonio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] fuga. Costretto, allora, Lorenzo de' Medici, il duca posticcio, a rinchiudersi , figlio del duca di Montalto Ferdinando. Ma al di là dell' della R. Dep. di storia patria per le Marche, s. 6, I (1941), pp. 151-156; A. Mercati, Lettere di Elisabetta e ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ebbe incarico di presentare all'imperatore FerdinandoI la bolla di convocazione del i Turchi, che minacciavano Venezia nel regno di Cipro, e secondariamente di trattare la questione del riconoscimento del titolo granducale a Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] il 1° e il 2 aprile, dell’arcivescovo di Firenze, Alessandro de’ Medici, che assunse il nome di Leone XI. Morto questi il 27 aprile alla guerra di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega cattolica, contro i sudditi ribelli, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] i ritratti commissionatigli.
Già in settembre, il G. dovrebbe portarsi, con 50 uomini d'arme, al campo aragonese. E lo si attende a Barbiano, poi a Sant'Agata, poi a Faenza, "di dì in dì" - come scrive Piero Dovizi a Piero de' MediciFerdinando ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] . È probabile che a Firenze cercasse di ottenere, oltre alla protezione di Ferdinandode’ Medici, il magistero di cappella in duomo. Tuttavia i rapporti con Ferdinando, testimoniati da un ricco carteggio (Fabbri, 1961), non furono facili e dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] da dire, comunque, che, quando la scienza medica occidentale pare incapace di scalzare la sua inappetenza Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 169, 238 n. 57, 417; A. De Rubertis, FerdinandoI... e la contesa fra Paolo V e la Rep. ven., Venezia 1933, ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...