CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] cui probabilmente eseguì solo i disegni lasciando agli allievi l'esecuzione materiale, ma che dà chiara misura dell'affermazione ormai consolidata dell'artista a Firenze.
È a lui, infatti, che si rivolse Ferdinandode' Medici quando volle affrescare ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] in stretto collegamento con Ferdinando d’Aragona e con Lorenzo de’ Medici prese posizione in favore 1868, p. 92, 142 s., 147 s., 169, 382-384; M. Sanuto, I Diarii, I, Venezia 1879, ad indicem; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dove ebbe occasione di incontrare il cardinale Giovanni de' Medici, fuggito allora dalle mani dei Francesi.
FerdinandoI re dei Romani, impegnati allora in preparativi contro i Turchi, e forse per l'occasione compose quei Prognostica de Ferdinandi I ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] più fidato consigliere di papa Medici, che impose un’immediata conclusione che squarcia le tenebre sotto le parole vox de coelo e la scritta et tenebrae eum non un’intensa trattativa con l’imperatore FerdinandoI raggiunse un accordo che consentì al ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] breve viaggio a Firenze, alla corte del granprincipe Ferdinandode’ Medici, non senza una sosta a Roma per 28 volumi, in due serie quasi gemelle passate poi a Farinelli: i volumi I-XIII della prima, adornati di fregi e stemmi portoghesi e spagnoli ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. In quell’occasione ferì a Le leggi, le armi e il principe: studi sul pensiero politico di R. M., I, Bologna 1990; S. Åkerman, R. M. and Queen Christina’s betrayal, in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] fermarono a Firenze, dove furono ricevuti solennemente da Lorenzo de' Medici, e poi a Milano, dove furono accolti dal Ferdinando. In vista di una ripresa della guerra contro i Turchi, il pontefice chiedeva alla Francia l'impegno di risolvere i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] azione lirico drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì Ricerche storiche di Mantova, Mantova 1797-98, I-II, ad indices; G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici…, Milano 1833, p. 55; A. ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] il 1828 Barbaja fu impresario di tutti e tre i teatri, e dunque faceva girare compositori e intere 1845; Cammarano) e di Lorenzino de’ Medici (1845), su un libretto di della vedova Scoti, che autorizzò Ferdinando Magnani a completare la biografia ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di FerdinandoI, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] concedendo in feudo perpetuo ai Medici "tutti i luoghi e castelli... nella Lunegiana de'... Malaspina, quando, per a che, il 9 apr. 1646, il potere passa al figlio Ferdinando Carlo ormai uscito di minorità.
Persiste la sua inclinazione al lusso sì ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...