LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] per sostenere l'impresa il patrocinio del principe Ferdinandode' Medici e poi del fratello e futuro granduca Gian Gastone che secondo l'autore era la più negletta; di qui la presenza, fra i vari personaggi, dei suoi maestri (da A.M. Salvini a G. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] de' Medici. La politica di Leone X era in quel momento centrata particolarmente sul progetto della crociata contro i Il C. narrava ad Isabella di aver avuto attraverso l'arciduca Ferdinando una copia del diario del Pigafetta e di averlo trovato "cosa ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] era in missione in Romagna, presso il campo di Ferdinando, duca di Calabria, figlio di Alfonso, che si costrinse l'invasore a cercare nuove alleanze. Piero de' Medici cercò prima di conquistarsi i favori del re francese per un ritorno alla sua ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] a Paolucci, il M. ne avrebbe preso il posto alla morte: tra i suoi allievi ebbe anche Anton Francesco Marmi (Marmi, Zibaldone, c. 40v , in particolare da Vittoria Della Rovere e da Ferdinandode’Medici, oltre che dallo stesso Redi.
A dispetto delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Ferdinando avviato alla carriera ecclesiastica, il Tractatus de timore iudiciorum Dei (1473) in venti sermoni, rispecchianti un ciclo di predicazioni tenuto a Napoli; al re Ferdinandoi . Ebbe l'amicizia di Cosimo de' Medici, che gli tolse però la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] anni senesi fruttarono la prima opera a stampa, i Discorsi sopra Cornelio Tacito, pubblicati a Venezia nel incaricato di accompagnare Claudia de' Medici presso il marito Leopoldo come consigliere del cardinale infante Ferdinando, fratello del re e ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] 1656 i suoi compiti principali erano tutti politici, essendo stato designato ambasciatore del granduca di Toscana Ferdinando II presso trattative tra le due corti per il matrimonio tra Cosimo de' Medici e la figlia di Gastone d'Orléans, del quale ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] entrambe nel 1558, quando infuriavano al massimo "gli intrighi contro i vivi e contro i morti" (H. Jedin, Il tipo ideale di vescovo..., comunicò la richiesta di Cosimo de' Medici perché assistesse il figlio Ferdinando, che avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] col commissario del re dei Romani FerdinandoI Niccolò di Trautsmansdorf, le questioni confinarie tra i sudditi austriaci di Avio e quelli l'attendibilità delle voci di matrimonio tra Alessandro de' Medici e Margherita, figlia naturale di Carlo V. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] I, fasc. 20: Scrittura la quale dimostra non essere né impossibile né difficile portare il Beccaro inalveato al mare; Memorie della vita del generale co. Luigi Ferdinando Marsigli, Bologna 1770; Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi medicodeMedici ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...