DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] illustri personaggi, come Luca Giordano o il principe Ferdinando, per niente lusinghieri: ciò che in verità E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo deMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] I, nel maggio 1576, a chiedere al papa, tramite il cardinale Ferdinando, suo fratello, di “liberarci da questo terremoto, avendo stracco gli orecchi de’ lamenti e querele de a convincere Enrico III e Caterina de’ Medici a ritirare l’appoggio che ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Ferdinando al Moro avrebbe fatto pesare su Milano.
Ai cambiamenti sopraggiunti alla vetta della politica milanese si aggiunse di lì a poco il viaggio di Lorenzo de' Medici e ai tentativi di una crociata contro i Turchi 1480-1481, in Nuovo archivio ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] celeberrimo e facoltoso docente in Padova e medico in Venezia, fu il dedicatario della Questio de gravibus et levibus di Vernia: un’ tempo arcivescovo di Acerenza e Matera, confessore di FerdinandoI e governatore dello Studio di Napoli. La dedica va ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] d’Asburgo e ancora al fratello di lui, Ferdinando, al duca di Noyon, sub condicione ( con grande calore: Caterina de’ Medici sembrava ritenere, all’epoca, d’Albret o dei propri vicini di feudo, i Coligny, degli eterodossi che ancora bussavano alla ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] all'opposizione. In prima fila tra gli avversari di Luigi de' Medici e della sua politica, sarà il B. a presentare in per formare contro Castelnuovo ed i suoi un compatto fronte "siciliano"?
Il ritorno di Ferdinando al potere apparve invece subito ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] granduca Francesco de’ Medici e con il fratello di questo, il cardinale Ferdinando, sappiamo inoltre di Orazio, Lucca 2009; A. Quondam, Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna 2010, pp. 100 s.; A. P. (1508-1579). Un ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] di cui non si ha traccia, si deve forse riferire invece a FerdinandoI e ancora a Fedeli, depositario di un processo di lavorazione, quello del 1645 e il 1646, Francesco scolpì i monumenti di Alessandro e Vitale de' Medici, posti ai lati della porta ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Ferdinando e Massimiliano d'Austria.
Per il prelato avrebbe fuso inoltre, negli anni seguenti, numerose medaglie e alcune effigi asburgiche in bronzo (un ritratto ovato di Carlo V e i per Giangiacomo e Gabriele de' Medici di Marignano (1560-63 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] di sostenere i lavori di bonifica che avrebbero avuto come principale finanziatore l'erario pontificio: già l'anno seguente, tuttavia, il pontefice espropriava la regione delle paludi ed attribuiva al fratello Giuliano de' Medici sia gli oneri ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...