DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] già si trovavano l'arciduca Ferdinando coadiuvato da Vincenzo Gonzaga, Medici alla guerra d'Ungheria (1594-95 e 1601), in Arch. stor. ital., XCIX (1941), p. 57; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI° siècle, I ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] fu tra i redattori de L’Italia e un rassicurante bollettino medico. Non sarebbe stata l i lunghi consulti che avevano visto accorrere al capezzale del Generale illustri clinici e accademici anche dall’estero, finalmente il fiorentino Ferdinando ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] verso il 1558 al servizio dei Medici: vi rimase con Cosimo I e Francesco e poi con FerdinandoI fino alla sua morte. Nel al Museo civico di Bologna.
In occasione del matrimonio di Francesco de' Medici il B. realizzò tre opere in bronzo: "un Mercurio ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] , il catafalco per il gran principe Ferdinandode’ Medici, commissionatogli dall’Opera della Metropolitana in 15) – decisa nel 1731, non senza l’influenza di Jerónimo de Távora. I lavori della chiesa, iniziati l’anno dopo, si protrassero fino al ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] di Toscana, proprio nei mesi dell'agonia di Giangastone de' Medici e del passaggio del potere ai Lorena. Il suo I sovrani borbonici lo colmarono di titoli: nel 1747 fu fatto cavaliere di S. Gennaro, nel 1768 ottenne il titolo di duca da Ferdinando ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] ed eseguita il 6 febbraio 1617 agli Uffizi per le nozze di Caterina de’ Medici e Ferdinando Gonzaga. In quegli anni stilò operine didattiche per i principi medicei (come la Rappresentazione fatta dal Serenissimo Principe di Toscana al Serenissimo ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Ferdinando Francesco (portato al battesimo da Ferdinandode’ Medici, principe ereditario di Toscana, ebbe per padrino di cresima Giuseppe Maria de’ Medici scene» (cfr. Adunanza tenuta dagli Arcadi in onore dei fondatori, Roma 1753, p. 22). L’amore ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] i venticinque cittadini più influenti. Il 17 aprile gli fu in effetti indirizzata la commissione per recarsi a Napoli a omaggiare Ferdinando ritorno de’ Medici in Firenze, a cura di C. Guasti, II, Bologna 1880, n. 95, pp. 132-134; M. Sanuto, I Diarii, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] a Giovanni de’ Medici, promettendogli sostegno per il conclave in cambio della revoca dell’esilio per i fratelli e i nipoti; -78-82; Magliabechiani, XXI.155, c. 114r; XXV.404: Ferdinando Leopoldo Del Migliore, Zibaldone Istorico (sec. XVII), p. 173; ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] taglio»). Nei documenti si parla, già nel 1443, di «una casa de muro in monte del Cattaglio cum tesa, curtivo, bruolo, cum la FerdinandoI la patente di capitano delle lance del suo esercito, entrando così stabilmente al servizio dei Medici, i ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...