MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] 1598.
Nel 1598 il M. fu incaricato da Ferdinandode' Medici di eseguire il modello in legno della cappella dei Principi prima per un debito, per ottenere la libertà assegnò al creditore i frutti della sua vigna al Domine Quo Vadis (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] i colpi dei congiurati il 24 giugno 1445, fu tra gli esponenti della fazione bentivogliesca che si rivolsero a Cosimo de’ Medici che si recava a Napoli per sposare il figlio di FerdinandoI d’Aragona, Alfonso duca di Calabria. Nel 1464 ottenne dal ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] motu gravium et levium (Firenze, Marescotti), suddivisa in tre parti e con triplice dedica al granduca Francesco I, al cardinale Ferdinandode' Medici e a Pier Vettori.
Ancora una volta il B. giungeva alla esposizione della teoria dei moti elementari ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] si firmò «maestro della musica del cardinale [Ferdinando] de’ Medici»: nell’allegare manoscritto Il lamento di Olimpia compare come «Musico del rever.mo cardinal deMedici».
L’assiduo rapporto con iMedici si manifestò anche nel contributo dato da ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] , Ferrara 19 ottobre del 1563, stampata il 25 del medesimo mese).
Il peso di queste controversie, i dissapori con il cardinale Ferdinandode’ Medici, testimoniati da una lettera da questi inviatagli il 28 dicembre 1575, e una malattia che da tempo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] del maggio 1537 coll'ambasciatore imperiale a Firenze Ferdinando da Silva conte di Cifuentes, il C. XCVI, cc. 1-29, si trova la Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi vedi anche ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] addestramento di canterine destinate al servizio dei Gonzaga. Nel 1620 i contatti mantovani fruttarono la commissione di un ballo per il doppio genetliaco di Ferdinando e della consorte, Caterina de’ Medici (un’altra sua ex allieva), per il quale era ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] o musica), e il 29 agosto 1587 scrisse al granduca Francesco de’ Medici che «Sandrino mio figlio non meno nelle lettere che nella , Marzia) e i quattro figli (Vincenzo, Ferdinando, Fabio e Gerolamo; al momento del decesso i figli sarebbero stati ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] della laurea nella quale ebbe promotori i celebri medici umanisti Giovanni Mainardi e Antonio Musa anno la Fisica e nel 1538-39 il De coelo et mundo di Aristotele.
Di questo del B., Annibale, al granduca FerdinandoI di Toscana; venne poi ristampata ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Medici di Roma. là solo coi suo avvento al trono che il programma riprende immediatamente e in pieno. Per lunghi periodi C. viene pagato settimanalmente e consegna nel 1587 i ritratti di Chiappino Vitelli (15 maggio), Murãd III(12 giugno), Ferdinando ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...