DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] della fanciullezza piuttosto trascurata di lei; nel 1588 il granduca Ferdinando nominò la D. cameriera di sua nipote. Per quasi trent su Maria de' Medici. Il contratto di matrimonio conteneva un'importante clausola, secondo cui i beni dei due ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] Al seguito del fratello entrò nella cerchia del cardinale Ferdinandode’ Medici. Quando questi, all’inizio del 1584, chiamò si sarebbe svolta a Gerusalemme, ma a Betania, e Gesù e i discepoli non avrebbero mangiato l’agnello e il pane azimo, secondo l ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] 17 marzo 1640 (Barsanti). Leopoldo de' Medici, governatore di Siena, gli commissionò nel Savoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie di Castelnuovo, Trento 1996, p. 292; A. Pandolfo, Note per i pittori P. Pace, P. L. e G. Diziani nella ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] trono del giovanissimo Carlo IX, sotto la reggenza di Caterina de’ Medici. L’ultimo episodio di rilievo su cui poté riferire fu commiato dalla corte, per recarsi a riverire l’imperatore FerdinandoI a Innsbruck, dove giunsero alla metà di giugno; ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] 241-249).
A contatto diretto con i sovrani, fu lui a inoculare il vaccino contro il vaiolo a Ferdinando IV, il 6 marzo 1778, Militari, e de’ Medici, e Chirurgi dell’Esercito &c.». Tornati i francesi a Napoli, di nuovò seguì i sovrani a Palermo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Paolo II, ad istanza del re di Napoli FerdinandoI, intervenne per il passaggio del proprio congiunto Francesco i confini tra Cascio e Perpoli e tra Castiglione e Pieve Fosciana (ibid., p. 404, n. 1997) e quindi nel luglio 1490, con Marco de' Medici ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] per uno», vennero a battaglia contro Francesco de’ Medici e Paolo Giordano Orsini con il loro seguito i diari di Tinghi. Risulta però autore dell’opera drammatica Santa Maria Maddalena trionfante in cielo (1627); inoltre, secondo Ferdinandode ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] del marchese, Francisco, e i preparativi per il viaggio verso Ferdinando con María Teresa Fajardo Toledo Portugal, figlia del marchese de Los Vélez e della governante del principe Carlo, Maria Engracia de morte del cardinale Carlo de’ Medici.
Da lì a ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] 1648 con il sostegno finanziario del cardinale Carlo de’ Medici e patrocinata dopo la sua morte nel 1666 620; S. Ragni, I sepolcri monumentali nella Firenze del Principato. Dagli ultimi anni del regno di FerdinandoI fino alla fine della dinastia ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] . Sede aveva con FerdinandoI re di Napoli per fu in relazione con la famiglia Medici, ma soprattutto con Lorenzo di Piero, Ospedale S. Salvatore, b. 450, n. 45; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...